Facoltà Teologica Pugliese
- per coltivare e promuovere, mediante la ricerca scientifica, le proprie discipline, cioè quelle direttamente o indirettamente connesse con la Rivelazione cristiana o che servono in un modo diretto alla missione della Chiesa, enucleare sistematicamente le verità in essa contenute, considerare alla loro luce i nuovi problemi che sorgono, e presentarle agli uomini del proprio tempo nel modo adatto alle diverse culture;
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.


21
Dichiarazione per la pace - Rete Teologica del Mediterraneo
Aperta la sottoscrizione
La Rete Teologica del Mediterraneo ha formulato una “Dichiarazione per la pace” aperta alla sottoscrizione individuale di quanti desiderano aderirvi e promuoverla.
In allegato il testo della dichiarazione nel quale si trova il link per sottoscriverla.

20
Auguri Facoltà Teologica Pugliese!
20 anni di attività
Auguri Facoltà Teologica Pugliese per i tuoi 20 anni di attività!
Il 20 giugno 2005 veniva istituita la nostra Facoltà. Il prof. Salvatore Palese venne nominato Pro Preside ad biennium e l’allora Arcivescovo di Bari-Bitonto, S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci, Gran Cancelliere. Da...

19
Linee guida per studenti con DSA-BES
Presentate oggi all'Assemble dei docenti
Sono state presentate oggi le LInee guida della Facoltà Teologica Pugliese per il supporto a studenti con Bisogni Educativi Speciali. Le Linee guida, approvate dal Consiglio di Facoltà il 18 marzo u.s., entreranno in vigore dall'anno accademico 2025/2026.
Ai docenti, agli studenti, al...

18
Mons. Angelo Panzetta Arcivescovo di Lecce
Dalle ore 12.00 di oggi, 18 giugno 2025, papa Leone XIV ha nominato Mons. Angelo Raffaele Panzetta, già Preside della Facoltà Teologica Pugliese, nuovo Arcivescovo Metropolita dell'Arcidiocesi di Lecce. A don Angelo giungano gli auguri più sentiti del Preside e di tutta la nostra...