Facoltà Teologica Pugliese
- per coltivare e promuovere, mediante la ricerca scientifica, le proprie discipline, cioè quelle direttamente o indirettamente connesse con la Rivelazione cristiana o che servono in un modo diretto alla missione della Chiesa, enucleare sistematicamente le verità in essa contenute, considerare alla loro luce i nuovi problemi che sorgono, e presentarle agli uomini del proprio tempo nel modo adatto alle diverse culture;
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.


13
II Giornata della Rivista Apulia Theologica
Le sfide della transdisciplinarità
Anche quest'anno il Consiglio di Facoltà ha scelto di proporre una Giornata della Rivista Apulia Theologica, sulla scia di quanto proposto lo scorso anno.
L'iniziativa si terrà il 14 maggio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 20:30, presso la sede dell’Istituto Teologico Regina...

01
MI PRENDO CURA DI TE. Carità sociale e ministerialità della soglia
III Giornata di studio di Teologia morale
Col parere favorevole del Consiglio di Facoltà, anche quest’anno i docenti di teologia morale dell'Istituto Teologico Regina Apuliae unitamente alle Commissioni regionali Caritas, Problemi sociali e del lavoro e Migrantes, propongono una giornata di studio, giunta alla sua terza...

21
Nomina CEP per due docenti della Facoltà
La scorsa settimana, nella riunione tenutasi a Bari dal 14 al 16 gennaio 2025, la Conferenza Episcopale Pugliese ha provveduto a nominare il prof. Francesco Zaccaria - docente stabile straordinario di teologia pastorale presso la Facoltà Teologica Pugliese - Direttore dell’Istituto Pastorale...

20
Prof. Massaro nominato docente stabile straordinario
Si comunica che in data odierna, il Gran Cancelliere, Mons. Giuseppe Satriano, ha nominato il prof. Roberto Massaro docente stabile straordinario della Facoltà Teologica Pugliese. Al prof. Massaro giungano gli auguri di tutta la comunità per un proficuo e competente lavoro a servizio della...