Facoltà Teologica Pugliese
- per coltivare e promuovere, mediante la ricerca scientifica, le proprie discipline, cioè quelle direttamente o indirettamente connesse con la Rivelazione cristiana o che servono in un modo diretto alla missione della Chiesa, enucleare sistematicamente le verità in essa contenute, considerare alla loro luce i nuovi problemi che sorgono, e presentarle agli uomini del proprio tempo nel modo adatto alle diverse culture;
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione;
- per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione;
- per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.


19
Regolamento svolgimento a distanza degli esami
REGOLAMENTO PRO TEMPORE
PER LO SVOLGIMENTO A DISTANZA
DEGLI ESAMI CURRICULARI
Art. 1
Gli esami di profitto possono svolgersi in modalità telematica a distanza, assicurando:
a) la natura pubblica delle sedute;
b) l’identificazione dei candidati;
c) la percezione diretta, visiva e uditiva...

17
Covid-19
Covid-19
Nuove disposizioni
per le attività didattiche e istituzionali
fino al 15 febbraio 2021
La Facoltà Teologica Pugliese, in ottemperanza al DPCM del 14 gennaio 2021 (articolo 1, comma 10, lettere u,v), per quanto concerne le attività didattiche e quelle istituzionali, assume le disposizioni che seguono a partire da lunedì 18 gennaio p.v. fino a lunedì 15...

04
Covid-19
Covid-19
Nuove disposizioni
per le attività didattiche e istituzionali
fino al 15 gennaio 2021
La Facoltà Teologica Pugliese, in ottemperanza al DPCM del 3 dicembre 2020 (articolo 1, comma 10, lettera u), per quanto concerne le attività didattiche e quelle istituzionali, assume le disposizioni che seguono a partire da venerdì 4 dicembre p.v. fino a venerdì 15 gennaio...

23
Informazioni relative al
Informazioni relative al
momentaneo blocco
dei servizi DISCITE
Si comunica a docenti e studenti che la Società che gestisce il Servizio DI.SCI.TE. qualche giorno fa ha subito un attacco informatico che vede coinvolti molti server virtuali del loro DataCenter.
I server non coinvolti sono stati messi prudenzialmente offline ed i loro tecnici sono impegnati, in...