Facoltà Teologica Pugliese
- per coltivare e promuovere, mediante la ricerca scientifica, le proprie discipline, cioè quelle direttamente o indirettamente connesse con la Rivelazione cristiana o che servono in un modo diretto alla missione della Chiesa, enucleare sistematicamente le verità in essa contenute, considerare alla loro luce i nuovi problemi che sorgono, e presentarle agli uomini del proprio tempo nel modo adatto alle diverse culture;
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.
![](assets/img/news.jpg)
![](https://www.facoltateologica.it/articoli/foto/thumb.php?src=1_1.png&width=460&height=270)
08
ABBONAMENTI 2025 ad Apulia Theologica
Inizia il nuovo anno abbonandoti o facendo abbonare altri alla Rivista della Facoltà, Apulia Theologica. Sul nostro sito trovi tutte le informazioni utili, visita la pagina dedicata cliccando qui.
Il primo numero dell'annata 2025 tratta il tema dell'umano e dell'intelligenza...
![](https://www.facoltateologica.it/articoli/foto/thumb.php?src=logo-fac.jpg&width=460&height=270)
20
Chiusura Segreteria generale pausa natalizia
Si informa che la Segreteria generale della Facoltà Teologica Pugliese resterà chiusa dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Riaprirà martedì 7 gennaio 2025 alle ore 9.00.
Prof. Giorgio Nacci
Segretario generale
![](https://www.facoltateologica.it/articoli/foto/thumb.php?src=2_scaramuzzi.jpg&width=460&height=270)
20
Il prof. Francesco Scaramuzzi nominato docente stabile ordinario della Facoltà Teologica Pugliese
In data 19 dicembre 2024, il Gran Cancelliere della Facoltà Teologica Pugliese, S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Satriano, ha nominato il professor Francesco Scaramuzzi, docente stabile ordinario.
Al prof. Scaramuzzi giungano gli auguri più sinceri del Preside e di tutta la...
![](https://www.facoltateologica.it/articoli/foto/thumb.php?src=1.png&width=460&height=270)
15
Seconda edizione Premio Apulia Theologica
Seconda edizione per il premio Apulia Theologica. Istituito per rafforzare il legame della rivista con gli studenti, si rivolge in modo particolare, a coloro che hanno intrapreso i percorsi di licenza o di dottorato in teologia dogmatica o in teologia ecumenica.
Gli studenti che vorranno partecipare...