Facoltà Teologica Pugliese
- per coltivare e promuovere, mediante la ricerca scientifica, le proprie discipline, cioè quelle direttamente o indirettamente connesse con la Rivelazione cristiana o che servono in un modo diretto alla missione della Chiesa, enucleare sistematicamente le verità in essa contenute, considerare alla loro luce i nuovi problemi che sorgono, e presentarle agli uomini del proprio tempo nel modo adatto alle diverse culture;
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.


17
Il Prof. Vito Mignozzi
Il Prof. Vito Mignozzi
nominato Preside della Facoltà Teologica Pugliese
per il quadriennio 2023-2027
La Facoltà Teologica Pugliese comunica che, in data 19 luglio 2023, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha nominato il Prof. Vito Mignozzi Preside della Facoltà Teologica Pugliese per il quadriennio 2023-2027, riconfermandolo per un secondo mandato nel suo ufficio.
Il prof. Vito...

17
Prof. Emmanuel Albano
Prof. Emmanuel Albano
nuovo Coordinatore dell'Istituto "San Nicola"
In data 17 luglio 2023, il Gran Cancelliere della Facoltà Teologica Pugliese, S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Satriano,
ha nominato il Prof. Emmanuel Albano, dell'Ordine dei Frati Predicatori,
nuovo Coordinatore dell'Istituto di Teologia ecumenico-patristica "San Nicola".
Al nuovo...