Facoltà Teologica Pugliese
- per coltivare e promuovere, mediante la ricerca scientifica, le proprie discipline, cioè quelle direttamente o indirettamente connesse con la Rivelazione cristiana o che servono in un modo diretto alla missione della Chiesa, enucleare sistematicamente le verità in essa contenute, considerare alla loro luce i nuovi problemi che sorgono, e presentarle agli uomini del proprio tempo nel modo adatto alle diverse culture;
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.
- per formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, dei ministri della Chiesa, dei consacrati e dei laici;
- per aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione; - per curare la formazione di studiosi ed esperti in teologia ecumenica nell’ottica dell’ecclesiologia di comunione, soprattutto tra Chiesa cattolica e Chiese di Oriente; anche promuovendo studi, ricerche, incontri e colloqui per gli studiosi e gli animatori di teologia ecumenica;
- per studiare in maniera feconda, le situazioni e i problemi della vita ecclesiale e civile della Regione, con particolare attenzione alla storia delle Chiese locali, alla cultura e alla civiltà di Puglia.


07
S.E.R. Mons. Giuseppe Satriano
S.E.R. Mons. Giuseppe Satriano
eletto Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese
Nel corso della riunione tenutasi il 6 giugno a Conversano, i Vescovi delle diocesi pugliesi hanno eletto S.E.R. Mons. Giuseppe Satriano, Gran Cancelliere della nostra Facoltà Teologica, come Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese.
A lui gli auguri dell'intera comunità...

26
Tracce per il Baccalaureato
Tracce per il Baccalaureato
2022/2023
1. La professione di fede nel Dio creatore conosce, nella rivelazione biblica, tappe progressive di sviluppo e di maturazione che pervengono ad un punto di arrivo decisivo nell’affermazione secondo la quale “tutto è creato in Cristo e per mezzo di Cristo” (cf. Col 1,15ss.). Nel dato...

19
P. Francesco Neri OFMCap
P. Francesco Neri OFMCap
Nominato Arcivescovo di Otranto
La comunità accademica della Facoltà Teologica Pugliese partecipa alla gioia della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Puglia per la nomina ad Arcivescovo di Otranto del Prof. P. Francesco Neri che, sin dalla nascita della nostra istituzione, è stato Docente di Teologia dogmatica,...