Docenti
ARCIDIACONO CRISTINA
Teologia ecumenica
Teologia ecumenica

Obiettivo
Avere uno sguardo estrerno sul tema dalla sinodalità a partire dai percorsi di presa delle decisioni nelle chiese protestanti.
Contenuti
Uno sguardo a partire dalla chiamata stessa a camminare insieme e a discernere i segni dei tempi contenuta nei Nuovo Testamento per continuare con un affondo nell’ecclesiologia della Riforma anche attraverso la fatica dell’ascolto e dello stare nei conflitti come possibilità di comprendere meglio la vocazione che oggi è rivolta alle chiese. Infine un tentativo, che vuole essere partecipato, di riflessione sulla sinodalità come possibilità di camminare insieme, a livello confessionale ed ecumenico.
Metodo
Lezioni frontali e lavori seminariali di gruppo.
Bibliografia
A. MARTIN, Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme, Queriniana, Brescia 2021; R. BATTOCCHIO - G. GENRE - B. PETRÀ, Sentieri di sinodalità. Prospettive teologiche interconfessionali, San Paolo Edizioni, Cinisello B. 2022. Sull’ecclesiologia delle chiese protestanti, materiale fornito dalla docente. Per approfondire e per la discussione: H. LEGRAND - M. CAMEDESSUS, Una chiesa trasformata dal popolo. Alcune proposte alla luce di Fratelli tutti, A. GRILLO (a cura di), Paoline Editoriali Libri 2021.
