Scrivi la parola da cercare...

Docenti

BATTOCCHIO RICCARDO

Qualifica: Professore Invitato
Area di insegnamento: DOGMATICA
Ciclo di insegnamento:
SECONDO CICLO - LICENZA
Teologia dogmatica
TERZO CICLO - DOTTORATO
Teologia dogmatica
elenco_corsi

Obiettivo
Il corso intende ripercorrere i momenti principali del cammino che ha portato dagli anatemi con i quali nel XVI secolo fu sancita la divisione confessionale del cristianesimo in Occidente al dialogo teologico e all’elaborazione di un consenso su aspetti fondamentali della dottrina della giustificazione del peccatore. 

Contenuti
Dopo un’introduzione metodologica, la prima parte del corso sarà dedicata all’esame di alcuni testi prodotti fra il XVI e il XIX secolo. La seconda parte si soffermerà sul lavoro dei teologi e degli organismi ecumenici che, nella seconda metà del Novecento, hanno studiato la dottrina della giustificazione in una prospettiva non controversistica. La terza parte si occuperà più direttamente della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione (1999), della sua recezione e del suo significato per la vita e la missione della Chiesa. La prospettiva è triplice: storico-teologica, teologico-ecumenica, teologico-sistematica.

Metodo
Lezioni frontali.

Bibliografia
P. CASPANI (a cura), Giusti per grazia. La dottrina luterana della giustificazione, Ancora, Milano 2017; FEDERAZIONE LUTERANA MONDIALE E CHIESA CATTOLICA ROMANA, Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione. Edizione del 20° anniversario, 2019; P. HO?C, Un ampio consenso sulla dottrina della giustificazione. Studio sul dialogo teologico cattolico-luterano, Pontificia Università Gregoriana, Roma 1999; A. MAFFEIS, Dossier sulla giustificazione. La dichiarazione congiunta cattolico-luterana. Commento e dibattito teologico, Queriniana, Brescia 2000; A.E. McGRATH, Iustitia Dei. A History of the Christian Doctrine of Justification, Cambridge University Press, Cambridge UK 20053; B. SESBOÜÉ, Salvati per grazia. Il dibattito sulla giustificazione dalla Riforma ai nostri giorni, Dehoniane, Bologna 2012; M. WIRZ, L’evangelo della grazia. Atti dell’VIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità della Riforma. Bose, 26-28 maggio 2017, Qiqajon-Comunità di Bose, Magnano (BI) 2018; L. ŽAK, Percorsi e risultati, difficoltà e speranze del dialogo cattolico-luterano, «Annales Theologici» 31 (2017) 293-349.

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite