Scrivi la parola da cercare...

Docenti

CAPOTOSTO CIRO

Qualifica: Professore Invitato
Area di insegnamento: ESEGESI BIBLICA
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Santa Fara
SECONDO CICLO - LICENZA
Teologia ecumenica
TERZO CICLO - DOTTORATO
Teologia ecumenica
elenco_corsi

Obiettivo
Introdurre lo studente ad una lettura critica dei cosiddetti «libri sapienziali» (o «Pentateuco sapienziale»: Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza) e «libri poetici» (Salmi, Cantico) dell’Antico Testamento.

Contenuti
Dopo un capitolo introduttivo dedicato alla presentazione del «fenomeno sapienziale» nel Vicino Oriente Antico e nella Bibbia, inquadramento fondamentale entro cui collocare il discorso successivo, per ogni libro studiato si affronteranno le seguenti questioni: data e luogo di composizione, struttura, genere letterario, temi teologici principali. A complemento di questo percorso generale, saranno offerti alcuni saggi di esegesi finalizzati da una parte ad illustrare il cammino della sapienza in Israele (Pr 8 e 9; Gb 28; Sir 24; Sap 7) e, dall’altra, ad iniziare gli studenti alle principali operazioni tecniche dell’esegesi scientifica.

Metodo
Lezioni frontali con possibilità di interventi da parte degli studenti.

Bibliografia
A. BONORA - M. PRIOTTO e coll. (a cura), Libri Sapienziali e altri scritti (Logos Corso di studi biblici 4), Elledici, Leumann 2008; M. GILBERT, La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohèlet, Siracide, Sapienza (Parola di Dio NS 53), San Paolo, Cinisello B. 2005; T. LORENZIN, Esperti in umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici (Graphé 4), Elledici, Torino 2013; L. LUCCI, Sapienza di Israele e Vicino Oriente antico. Introduzione alla lettura degli scritti biblici sapienziali, ETS, Milano 2015; A. MELLO, Le quattro colonne della sapienza (Sympathetica), Qiqajon, Magnano 2017; V. MORLA ASENSIO, Libri sapienziali e altri scritti (Introduzione allo studio della Bibbia 5), Paideia, Brescia 1997; L. MAZZINGHI, Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici (Testi e commenti), EDB, Bologna 2012; R.E. MURPHY, L’albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica (Biblioteca biblica 13), Queriniana, Brescia 20002; A. NICCACCI, La casa della Sapienza. Voci e volti della sapienza biblica (Narrare la Bibbia 2), San Paolo, Cinisello B. 1994; G. PAGANO, La Sapienza che viene dall’alto. Teologia della Sapienza negli scritti dell’Antico Testamento (Studi biblici 80), EDB, Bologna 2017; S. PINTO, I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici, San Paolo, Cinisello B. 2013; M. PRIOTTO (a cura), Libri Sapienziali (Parole di vita 8), Edizioni Messaggero, Padova 2015; G. VON RAD, La sapienza in Israele, Marietti, Genova 1998; TH. RÖMER, I cammini della saggezza (Piccola collana moderna 106), Claudiana, Torino 2004; E. ZENGER, (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 20133.

LB
ECTS 6

Obiettivo
Guidare gli studenti nell’accostarsi ai testi sacri nelle lingue originali dell’AT e del NT.

Contenuti
LINGUA EBRAICA: Nei limiti di tempo a disposizione per questo corso, si presenteranno nozioni di base della grammatica ebraica così da abilitare gli studenti a leggere e a tradurre frasi semplici dall’ebraico. Testo di riferimento sarà il libro di Giona. Si forniranno, inoltre, nozioni elementari di sintassi. LINGUA GRECA: Nei limiti di tempo a disposizione per questo corso, si esamineranno i fenomeni morfologici di base (declinazione dei sostantivi, aggettivi e pronomi, coniugazione dei verbi) che consentano allo studente di leggere e tradurre frasi semplici dal greco. Si forniranno, inoltre, nozioni elementari di sintassi.

Metodo
Lezioni frontali con esercizi da svolgere regolarmente a casa e acquisizione di un lessico elementare di base. L’esame finale comprende una prova scritta e un breve colloquio orale. La prova scritta prevede la traduzione e l’analisi grammaticale di alcune frasi prese fra quelle analizzate in scuola durante le lezioni. Il colloquio orale invece verifica la capacità di lettura di ciascuno studente. Il docente è disponibile ad offrire spiegazioni anche al di fuori dell’orario delle lezioni.

Bibliografia
LINGUA EBRAICA: - Edizione critica: K. ELLIGER - W. RUDOLPH (edd.), Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 19975; - Sussidi: J. WEINGREEN, Grammatica di ebraico biblico, Glossa, Milano 2011; PH. REYMOND, Dizionario di ebraico e aramaico biblici, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 20012; L. ALONSO SCHÖKEL, Dizionario di ebraico biblico, San Paolo, Cinisello B. 2013. LINGUA GRECA: - Edizione critica: E. & E. NESTLE, B. & K. ALAND et al. (edd.), Novum Testamentum Graece, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 201328; - Sussidi: E.G. JAY, Grammatica greca del Nuovo Testamento, BE Edizioni, Firenze 2011; C. BUZZETTI, Dizionario greco-italiano del Nuovo Testamento, Libreria Sacre Scritture, Roma 1989; C. RUSCONI, Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 2013; M. ZERWICK, Analysis philologica Novi Testamenti graeci, PIB, Roma 19844.

Obiettivo
Offrire agli studenti una più approfondita esegesi del Salterio, e in particolare, del cosiddetto approccio «canonico» applicato al libro dei Salmi.

Contenuti
All’interno del V libro del Salterio (Sal 107–150) i quindici «salmi delle ascensio-ni» (Sal 120–134) formano un mini Salterio (un decimo esatto dell’intero libro!): una raccolta ben organizzata, caratterizzata non soltanto da un titolo comune, ma anche da particolarità letterarie e contenutistiche. Analizzando queste caratteristiche, è possibile cogliere il particolare disegno redazionale che li unisce. Il corso si propone di studiare questi salmi, secondo le operazioni classiche dell’esegesi (critica textus, struttura, genere letterario, esegesi), situandoli nel con-testo dei salmi delle ascensioni e in quello più ampio del V libro. Lo studio sarà prevalentemente sincronico, studiando i salmi soprattutto a livello di redazione finale, «canonica». Particolare attenzione sarà devoluta pure alla dimensione simbolica di questi salmi e alla teologia che da essi emerge.

Metodo
Lezioni frontali, con possibilità di intervento da parte degli studenti.

Bibliografia
L.C. ALLEN, Psalms 101–150 (Word Books; Waco 1983); L. ALONSO SCHÖKEL – C. CARNITI, I Salmi, II (Borla; Roma 1992); E. BEAUCAMP, «L’unité du recueil des Montées, Psaumes 120–134», SBFLA 29 (1979) 73-90; B. COSTACURTA, Il laccio spezzato. Studio del Sal 124 (EDB; Bologna 2002); L.D. CROW, The Songs of Ascents (Psalms 120–134). Their Place in Israelite History and Religion (Scholars Press; Atlanta 1996); M. FERRARI, Canti per ritornare. I Salmi delle salite come cammino spirituale (Cittadella; Assisi 2021); M. GILBERT, «La structure des Psaumes des Montées (Ps 120–134)», in M. MILANI-M. ZAPPELLA (a cura), “Ricercare la sapienza di tutti gli antichi” (Sir 39,1). Miscellanea in onore di G.L. PRATO (EDB; Bologna 2013) 227-234; F.-L. HOSSFELD – E. ZENGER, Psalms 3 (Fortress; Minneapolis 2011); T. LORENZIN, I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento (Paoline; Milano 20094); ID., «È bello e dolce che i fratelli vivano insieme (Sal 133)», PSV 77 (2018), 85-96; A. MELLO, «I salmi graduali e la benedizione sacerdotale», in S.M. ATTARD-M. PAVAN (a cura), “Canterò le misericordie del Signore” (Sal 89,2). Studi in onore del prof. Gianni BARBIERO, (G&BP; Roma 2015) 293-302; L. MAZZINGHI, «“Come un bambino in braccio a sua madre”: fiducia e abbandono nel Salterio alla luce del Sal 131», PSV 62 (2010) 47-64; ID., «Nell’intimità della tua casa (Sal 128)», PSV 64 (2011) 79-93. L. MONTI, I Salmi: preghiera e vita (Qiqajon; Magnano 2018); G. RAVASI, Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, III (101–150) (EDB; Bologna 1984); D. SCAIOLA, «Sal 120–134: i canti delle ascensioni», PdV 50/6 (2005), 12-17; ID., «Sal 130: “Dal profondo a te grido, Signore”» PdV 50/6 (2005), 18-23; V. SCIPPA, Salmi. Volume 4: Canti delle ascensioni (Messaggero; Padova 2004); J.-L. VESCO, «Les Psaumes des montées», Vie Spirituelle 724 (1997) 431-452; ID., Le psautier de David, II (Cerf; Paris 2006); E. ZENGER, «The Composition and Theology of the Fifth Book of Psalms, Psalms 107–150», JSOT 80 (1998) 77-102.
 

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite