Docenti
CONTINI PAOLO
Istituto Regina Apuliae
Obiettivo
Il corso intende fornire gli strumenti per l’analisi sociologica, proponendo agli studenti una panoramica ampia sui principali approcci scientifici, al fine di formare i discenti all’ultilizzo di uno “sguardo sul mondo” ampio e inclusivo.
Contenuti
Il corso assume come base di partenza l’essere, gli individui, oltre che attori razionali, creatori di significato, utenti di simboli e narratori di esperienze culturali. Di qui l’esigenza di una sintetica introduzione alla sociologia della cultura che aiuti: - a esplorare il concetto di cultura, le molteplici tipologie culturali (cultura giovanile, cultura di massa, cultura aziendale, ecc.); - ad approfondire la natura dei legami della cultura con il mondo sociale; - a sviluppare la comprensione di questioni come ad es. l’etnicità e l’applicazione ad esse dell’analisi culturale; - ad ampliare gli orizzonti culturali e sociali così che si possa imparare ad operare in contesti molteplici.
Metodo
Didattica frontale con approccio di tipo seminariale.
Bibliografia
a. N. SMELSER, Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna 2011: capitoli scelti; b. A. MONGELLI-P. CONTINI, Nel vivo della morte. La sfida quotidiana alla vita, Aracne, Roma 2020; c. P. CONTINI, Della modernità. Nove approssimazioni, Diogene, Napoli, 2015; d. Un testo a scelta tra: a. G. M. ZANGHÌ, Notte della cultura europea, Città Nuova, Roma, 2007; b. A. BALLARINI, Fenomenologia del cialtrone, Laterza, Roma-Bari 2013; c. Y. N. HARARI, Homo Deus, Bompiani, Milano 2015; d. M. GAUCHET, La religione nella democrazia, Dedalo, Bari 2009; e. P. BERGER, Questioni di fede, Il Mulino, Bologna 2005; f. C. GIACCARDI - M. MAGATTI, La scommessa cattolica, Il Mulino, Bologna 2019; g. K. A. APPIAH, La menzogna dell’identità, Feltrinelli, Milano 2018; h. T. NICHOLS, La conoscenza e i suoi nemici, LUISS, Roma 2017; i. D. VIVIANI, Simulacro, QuiEdit, Verona 2008.