Scrivi la parola da cercare...

Docenti

COPERTINO GIORGIO NICOLA

Qualifica: Professore Associato
Area di insegnamento: FILOSOFIA
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Santa Fara
elenco_corsi

Obiettivi
Il corso intende offrire, nella prima parte, le basi sistematiche di un pensiero critico e rigoroso sulla logica, intesa nella sua caratterizzazione classica (logica formale) e, nella seconda parte, un panorama sommario ma completo dei problemi filosofici relativi alla possibilità e validità del conoscere.

Contenuti
Logica proposizionale: segni logici (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione e equivalenza) e tavole di verità, regole di sostituzione e regole di inferenza, dimostrazione, prova condizionale e prova indiretta. Introduzione delle nozioni basilari del calcolo dei predicati del primo ordine: quantificatori e derivazioni elementari. Cenni alla sillogistica aristotelica. Lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza. L’esperienza veritativa fondamentale. Verità, evidenza e certezza. La conoscenza sensibile e la conoscenza razionale.

Metodo
Lezioni frontali aperte al dialogo e alla discussione con gli studenti.

Bibliografia
J.J. SANGUINETI - P. LARREY, Manuale di Logica filosofica, Lateran University Press, 2009; A. ALESSI, Sui sentieri della verità. Introduzione alla filosofia della conoscenza, LAS, Roma, 20042; L. F. TUNINETTI, La ragione nei discorsi: linguaggio, logica, argomentazione, UUP, Città del Vaticano 2010; R. LANFREDINI, Filosofia della conoscenza, Le Monnier, Firenze 2007.

Obiettivo
Scopo del corso è di sviluppare in modo critico un itinerario di riflessione finalizzata a cogliere, con gli strumenti concettuali del pensiero, l’essenza dell’esperienza religiosa e di discerenere le forme autentiche e inautentiche in cui essa storicamente si è espressa.

Contenuti
La domanda di senso, questione fondamentale. Religione e filosofia della religione. Dio principio della religione: itinerario filosofico dal nulla al mistero assoluto. Il carattere personale del mistero assoluto. La figura di dio e i suoi mutamenti. L’ateismo. L’uomo soggetto della religione. La fede e la preghiera. La via dell’interiorità e la via della responsabilità come itinerario a Dio nella riflessione filosofica. I contributi della filosofia di matrice ebraico-cristiana.

Metodo
Lezioni frontali aperte al dialogo e alla discussione con gli studenti.

Bibliografia
B. WELTE, Dal nulla al mistero assoluto, Marietti, Torino 1996; A. FABRIS, Paradossi del senso, Morcelliana, Brescia, 2002; A. ALESSI, Sui sentieri del sacro. Introduzione alla filosofia della religione, LAS, Roma, 20052; G. N. COPERTINO, Interiorità e responsabilità. Un itinerario a Dio tra Husserl, Stein e Levinas, Edizioni Carmelitane, Roma 2014.

Obiettivo
Scopo del corso è di sviluppare in modo sistematico un itinerario di riflessione metafisica, privilegiando la riflessione sull’esperienza ontologica fondamentale che faciliti l’acquisizione di una visione d’insieme dei temi metafisici, consentendo di sviluppare una capacità critica nella comprensione ed elaborazione dei contenuti e delle questioni.

Contenuti
Lineamenti essenziali e metodologici del discorso sull’essere. L’esperienza ontologica fondamentale. Il valore analogico del concetto di essere. Il problema della molteplicità, finitezza e contingenza dell’esistente. Il divenire dell’esistente. Le proprietà trascendentali e le leggi trascendentali dell’essere. Il problema filosofico dell’esistenza di Dio: le vie “essenzialistiche dell’interiorità”; l’approccio della fenomenologia e della mistica; gli argomenti classici “a posteriori”. La “via della bellezza”. L’ineffabilità dell’essere divino e il concetto di mistero: la conoscenza analogica di Dio; Dio come pienezza sussistente d’essere e come semplicità, unità, intelligibilità e bontà assoluta. Il tema di Dio come realtà infinita d’amore creante e provvidente. La realtà trascendente e personale di Dio. Filosofia dell’essere e filosofia dell’amore.

Metodo
Lezioni frontali aperte al dialogo e alla discussione con gli studenti.

Bibliografia
E. BERTI, Introduzione alla metafisica, UTET Libreria, Torino 1993; P. GILBERT, La semplicità del principio. Introduzione alla metafisica, EDB, Bologna, 2014; A. ALESSI, Sui sentieri dell’essere. Introduzione alla metafisica, LAS, Roma, 2004; ID., Sui sentieri dell’Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica, LAS, Roma, 20042; E. STEIN, Essere finito e Essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere, Città Nuova, Roma 19994.

docente
Direttore Commissione di autovalutazione e promozione della qualità

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite