Scrivi la parola da cercare...

Docenti

DE PINTO LUIGI

Qualifica: Professore Incaricato
Area di insegnamento: FILOSOFIA
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Regina Apuliae
Istituto Santa Fara
elenco_corsi

Obiettivo
Il corso è finalizzato a promuovere una riflessione sulla Natura, vista con le categorie e il metodo della Filosofia. Si propone di: • conoscere lo sviluppo storico – filosofico della concezione di “natura” nella storia del pensiero classico, medievale, moderno e contemporaneo; • acquisire le categorie teoretiche, ontologiche ed epistemologiche del “pensare la Natura”; • analizzare la costituzione del mondo materiale e le sue implicazioni con i risultati delle scienze contemporanee.

Contenuti
Definizione di “Natura” e di “Filosofia della natura”. Nozione di natura e di sostanza corporea. Il divenire. La sostanza e gli accidenti. L’ordine naturale: cause e caso. L’ordine naturale nel pensiero classico e cristiano. Origine dell’universo. Gli esseri viventi. Scienza della natura e visione cristiana del mondo. Analisi filosofica di alcune questioni scientifiche contemporanee: il Big Bang, la teoria della relatività, la fisica quantistica, l’evoluzione.

Metodo
Lezioni frontali. Proiezione di schemi tematici. Letture critiche di brani di testi filosofici e scientifici.

Bibliografia
Testi fondamentali: 1) L. CONGIUNTI, Lineamenti di filosofia della natura, Urbaniana University Press, Roma 2010; 2) M. ARTIGAS - J. J. SANGUINETI, Filosofia della natura, Le Monnier, Firenze 1989, pp.277-311; 3) A. D. ACZEL, Perché la scienza non nega Dio, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015; G. RAVASI, Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione, EDB Bologna, 2013. Dispense.

Obiettivo
Il corso è finalizzato a promuovere una riflessione sistematica sulla vicenda temporale dell’uomo alla ricerca di eventuali significati non più eludibili. La Storia, intesa come totalità degli eventi passati, presenti e futuri, è esaminata criticamente con le categorie e il metodo della filosofia. Alla scuola dei filosofi della storia il discente è orientato ad individuare la chiave di lettura che consente di recuperare il significato, la direzione e il fine delle vicende umane; è sollecitato a rintracciare la sottostante immagine di uomo e a formulare un giudizio critico circa la fondatezza delle tesi espresse. Al termine del percorso di studio l’allievo sarà in grado di cogliere l’emergere di tre tendenze interpretative: la cosmocentrica, la teologica, l’antropologica.

Contenuti
1. Perché una filosofia della storia? Obiettivi, oggetto, metodo. 2. Le principali concezioni della storia: teoria ciclica o fatalistica; teoria provvidenzialistica; teoria progressiva ed evoluzionista; lo storicismo idealista; il materialismo storico-dialettico; teoria biologica e pessimistica; teoria personalistica. 3. Critica dello Storicismo. 4. Caso, necessità, miracolo. 5. Considerazioni critiche sulla libertà e sul male.

Metodo
Le diverse teorie interpretative della storia sono studiate mediante un approccio diretto ai testi dei principali esponenti. Nell’esposizione dei contenuti si fa uso di supporti telematici.

Bibliografia
Testi fondamentali: 1) P. MICCOLI, La voce di Clio. Lineamenti di Filosofia della Storia, Urbaniana University Press, Roma 2008 (obbligatorio); 2) R. GUARDINI, Mondo e persona. Saggio di antropologia cristiana, Morcelliana, Brescia 2007, (obbligatoria la sez. Provvidenza, pp.207-241); 3) K. R. POPPER, Miseria dello storicismo, Feltrinelli, Milano 1975. Dispense. Testi consigliati: AA.VV., Il caso e la libertà, Laterza, Bari 1994; M. MANTOVANI, Sulle vie del tempo. Un confronto filosofico sulla storia e sulla libertà, Las, Roma 2002; J. MARITAIN, Per una filosofia della storia, Morcelliana, Brescia 1979; S. NEIMAN, In cielo come in terra. Storia filosofica del male, Laterza 2013.

Obiettivo
Il corso è finalizzato a promuovere una riflessione sulla Natura, vista con le categorie e il metodo della Filosofia. Si propone di: • conoscere lo sviluppo storico – filosofico della concezione di “natura” nella storia del pensiero classico, medievale, moderno e contemporaneo; • acquisire le categorie teoretiche, ontologiche ed epistemologiche del “pensare la Natura”; • analizzare la costituzione del mondo materiale e le sue implicazioni con i risultati delle scienze contemporanee.

Contenuti
Definizione di “Natura” e di “Filosofia della natura”. Nozione di natura e di sostanza corporea. Il divenire. La sostanza e gli accidenti. L’ordine naturale: cause e caso. L’ordine naturale nel pensiero classico e cristiano. Origine dell’universo. Gli esseri viventi. Scienza della natura e visione cristiana del mondo. Analisi filosofica di alcune questioni scientifiche contemporanee: il Big Bang, la teoria della relatività, la fisica quantistica, l’evoluzione.

Metodo
Lezioni frontali. Proiezione di schemi tematici. Letture critiche di brani di testi filosofici e scientifici.

Bibliografia
Testi fondamentali: 1) L. CONGIUNTI, Lineamenti di filosofia della natura, Urbaniana University Press, Roma 2010; 2) A. D. ACZEL, Perché la scienza non nega Dio, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015; 3) G. RAVASI, Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione, EDB Bologna, 2013. Dispense.

Obiettivo
Il corso è finalizzato a promuovere una riflessione sull’agire umano in vista del conseguimento di un fine. L’uomo, come essere in relazione, è un progetto in via di definizione e di piena realizzazione attraverso scelte liberamente compiute. La morale ha il compito di definire il progetto e di individuare i mezzi per realizzarlo in vista della felicità della persona. Il progetto diumanità si coniuga con i progetti delle altre persone. Da qui i due aspetti fondamentali dell’etica: uno studia i doveri individuali (morale), l’altro i doveri sociali (politica).

Contenuti
MORALE - I paradigmi morali. Il fine ultimo dell’essere umano. La felicità umana. Legge e coscienza. Fonti della moralità. Virtù morali. Il peccato. POLITICA – Paradigmi politici. La persona soggetto della politica. Il bene comune. Le istituzioni. Le virtù politiche. Diritti e doveri dell’Uomo. Dottrina sociale della Chiesa.

Metodo
Lezioni frontali. Proiezione di schemi tematici. Letture critiche di brani di testi filosofici e scientifici.

Bibliografia
Testi fondamentali: 1) B. MONDIN, Etica e Politica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2014; 2) R. D’AMBROSIO - F. GIANNELLA, La corruzione: attori e trame, Mimesis, Milano-Udine 2018; 3) E. BIANCHI - C. M. MARTINI, Parola e politica, Edizioni Qiqajon Comunità di Bose, Magnano (BI) 1997.

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite