Docenti
DI LISO SAVERIO
Istituto Regina Apuliae

Il corso si articolerà in una parte generale (storia della filosofia) e una parte monografica a svolgimento seminariale (lettura, analisi e commento di testi).
Parte generale: Storia della filosofia antica e medievale.
Obiettivo
Conoscere una selezione di autori e testi significativi dell’epoca antica e medievale; rilevare la fortuna e la “storia degli effetti” dei principali autori (Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso); esaminare criticamente e confrontare l’apporto di alcune interpretazioni storiografiche del pensiero antico (p. es. Giannantoni; Reale) e di quello medievale (p. es. Gilson; De Libera).
Contenuti
La trattazione della storia della filosofia prende le mosse dalla filosofia presofistica, dai sofisti e Socrate e si concentra poi nelle due concezioni sistematiche del IV secolo a. C., quelle di Platone e di Aristotele: la prima caratterizzata dalla tensione tra reale e ideale, tra mito e logos; la seconda caratterizzata dalla visione positiva e pluralistica della realtà, indagabile scientificamente in tutte le sue manifestazioni. L’incontro tra le esigenze razionali di matrice greca (filosofie ellenistiche e neoplatonismo) e le istanze religiose di matrice ebraica e cristiana trova compimento e sistematicità nella filosofia della Tarda-Antichità (la patristica e Agostino) e del Medioevo (età boeziana, filosofia araba ed ebraica, Tommaso d’Aquino e la scolastica), le cui propaggini interesseranno l’Umanesimo teologico di Niccolò Cusano, le filosofie della “Seconda Scolastica” (Scuola di Padova, Escuela de Salamanca) e gli autori del Rinascimento e della Prima Età Moderna.
Metodo
Mappe e schemi in power point; letture e commenti di testi in traduzione italiana con testi originali a fronte; approfondimenti e discussione.
Bibliografia
1) C. ESPOSITO - P. PORRO, Filosofia. Antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2009; oppure 2) M. BONAZZI (a cura di), Filosofia antica, Raffaello Cortina editore, Milano 2005; e M. BETTETINI - L. BIANCHI - C. MARMO - P. PORRO, Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004. Antologia di testi, appunti delle lezioni e dispense del docente (sulla pagina “Discite” del docente).
Parte monografica: “Filosofia e teologia nel De vera religione di Agostino”.
Obiettivo
Conoscere ed esaminare il lessico minimo, le questioni fondamentali, le tesi principali e le interpretazioni storico-filosofiche (la Wirkungsgeschichte) sul tema in oggetto.
Contenuti
Fede e ragione, auctoritas et ratio, filosofia cristiana e filosofia pagana, interiorità e illuminazione, storia e filosofia della storia.
Metodo
Lettura, analisi e commento di parti del De vera religione di Sant’Agostino.
Bibliografia
SANT’AGOSTINO, La vera religione, a cura di A. Lamacchia, Traduzione, Introduzione, Annotazione di Pasquale Porro, Adriatica Editrice Bari 1986 o altra edizione.
SITOGRAFIA:
Versione latina De vera religione liber unus:
https://www.augustinus.it/latino/vera_religione/index.htm
Versione italiana La vera religione:
https://www.augustinus.it/italiano/vera_religione/index2.htm
