Docenti
DIBISCEGLIA ANGELO GIUSEPPE
Istituto Santa Fara
Teologia ecumenica
Teologia ecumenica

Obiettivo
Oltre a indicare i percorsi della metodologia storica, il corso mirerà a illustrare le piste seguite dal cristianesimo per la sua diffusione, usufruendo dei parametri che, nelle pagine delle fonti, hanno permesso alla Chiesa in età antica e medievale di attestarsi come una realtà in grado di incidere profondamente nel tessuto delle coscienze individuali e collettive.
Contenuti
Dopo l’introduzione dedicata all’approccio metodologico che regola lo studio della Storia e, nello specifico, della Storia della Chiesa – allo scopo di illustrare alcune delle tematiche storiografiche che individuano le problematiche connesse alla ricerca – il corso fornirà la conoscenza degli eventi e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo del cristianesimo e, quindi, della Chiesa in età antica e medievale, con particolare attenzione alle vicende della penisola italiana, oggetto di specifici approfondimenti. 1. Introduzione metodologica allo studio della Storia della Chiesa; 2. L’antichità cristiana; 3. Storia in genere e Storia della Chiesa; 4. Definizione, fonti, metodo, periodizzazione. 5. Introduzione generale al Manuale di Storia della Chiesa: teologia e Storia della Chiesa; Età antica: 6. Le origini cristiane; 7. Le Chiese nello spazio pubblico; 8. La «grande Chiesa»: la Chiesa nel secolo III; 9. Il IV secolo: la Chiesa nell’Impero cristiano e oltre i confini; 10. La vita interna delle Chiese nel IV secolo; 11. Il V secolo: la Chiesa nella divaricazione tra Occidente e Oriente. Età medievale: 12. L’apporto dei nuovi popoli allo sviluppo della Chiesa; 13. La Chiesa in Oriente tra V-VII secolo e la diffusione dell’Islam; 14. La Chiesa in Occidente nei secoli VI-VII; 15. L’Occidente nei secoli VIII-X; 16. La Chiesa imperiale dall’età degli Ottoni alla Riforma del secolo XI; 17. Riforme di base e riforme di vertice tra XII e XIII secolo; 18. Cambiamenti strutturali, religiosità, cultura, eresia e ortodossia tra XI e XIV secolo; 19. Dalla crisi della metà del XIII secolo al termine del periodo avignonese (1309-1377); 20. Oltre i confini: crociate e missioni.
Metodo
Lezioni frontali.
Bibliografia
Fontes. Documenti fondamentali di Storia della Chiesa, a cura di L. MARTÍNEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; Manuale di Storia della Chiesa, diretto da U. DELL'ORTO – S. XERES, vol. 1: L’Antichità Cristiana. Dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente ed Occidente (secoli I-V), a cura di G. LAITI – C. SIMONELLI, Editrice Morcelliana, Brescia 2018; Manuale di Storia della Chiesa, diretto da U. DELL'ORTO – S. XERES, vol. 2: Il Medioevo. Dalla presenza dei barbari (sec. IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377), a cura di R. MAMBRETTI, Editrice Morcelliana, Brescia 2017. Approfondimenti di carattere storiografico saranno indicati durante il corso.
Obiettivo
Lo studio della Storia della Chiesa in età moderna e contemporanea mirerà a fornire una corretta descrizione degli avvenimenti e a formare una mentalità critica che, con metodo rigoroso, interroghi gli avvenimenti per ricercarne le cause, le conseguenze, i significati in cui rintracciare alcune delle ragioni del nostro presente.
Contenuti
Il corso intende offrire una visione d’insieme della Storia della Chiesa in età moderna e contemporanea, con particolare riguardo alle vicende italiane e con opportuni riferimenti alla storia ecclesiastica di Puglia, prestando attenzione agli aspetti fondamentali degli avvenimenti politici, culturali e sociali che l’hanno attraversata; del modo con cui la Chiesa ha cercato di svolgere la sua missione nelle diverse aree geografiche; dei mezzi di cui si è servita; delle difficoltà incontrate e dei risultati raggiunti. 1. Dallo Scisma d’Occidente ai concili del Quattrocento; 2. La Chiesa durante il Rinascimento; 3. Il secolo della Riforma; 4. Il Concilio di Trento e la sua applicazione; 5. La Chiesa nell’età dell’Assolutismo; 6. La Chiesa nel Settecento; 7. Aperture su Chiese orientali, missioni, teologia, arte e religiosità; 8. Chiesa e Rivoluzione francese (1789-1814); 9. Apertura sull’Ottocento mediante le missioni; 10. La Chiesa cattolica tra Restaurazione e liberalismo; 11. Il cattolicesimo in Europa nel secondo Ottocento; 12. Fermenti di rinnovamento ecclesiale tra Otto e Novecento; 13. L’ideologia e i movimenti politici nazionalisti e totalitari nella prima parte del XX secolo; 14. Pio XII e la Chiesa del suo tempo; 15. Il Concilio Vaticano II e la sua recezione; 16. Le dimensioni mondiali della Chiesa nel Novecento.
Metodo
Lezioni frontali.
Bibliografia
Fontes. Documenti fondamentali di Storia della Chiesa, a cura di L. MARTÍNEZ FERRER – P. L. GUIDUCCI, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; Manuale di Storia della Chiesa, diretto da U. DELL'ORTO – S. XERES, vol. 3: L’epoca moderna. Dallo Scisma d’Occidente (1378-1417) alla vigilia della Rivoluzione Francese (1780-1790), a cura di U. DELL'ORTO, Morcelliana, Brescia 2017; Manuale di Storia della Chiesa, diretto da U. DELL'ORTO – S. XERES, vol. 4: L’epoca contemporanea. Dalla Rivoluzione Francese al Vaticano II e alla sua applicazione (1789-2005), a cura di S. XERES, Morcelliana, Brescia 2017. Approfondimenti di carattere storiografico saranno indicati durante il corso.
Obiettivo
Il corso si propone, in una prima parte, di analizzare e approfondire i rapporti fra Roma e Costantinopoli, senza omettere alcuni necessari e opportuni riferimenti alla realtà russa. La seconda parte riguarderà la situazione determinatasi per la Chiesa Cattolica, a partire dai primi decenni del XVI secolo, con l’innesco e la diffusione della Riforma protestante (luterani, anglicani, calvinisti…). Il filo conduttore tra la prima e la seconda parte sarà il costante riferimento ai Concili ecumenici, considerati dalle fonti lo «strumento privilegiato impiegato dalle Chiese per risolvere i problemi e mantenere l’unità spirituale e dottrinale».
Contenuti
Studiare la Storia dei rapporti ecumenici tra le Chiese significa analizzare e conoscere i diversi passaggi e le articolate fasi del processo che, tra Oriente e Occidente, ha accompagnato dall’età antica alla contemporaneità i semina Verbi (sant’Ireneo), nel rapporto della teologia con la società, favorendo il passaggio da evidenti posizioni di contrapposizione alla comune volontà di comunione. Argomenti: Gli scismi tra Oriente e Occidente; l’uniatismo; la Chiesa cattolica, le divisioni della cristianità nel XVI secolo e la “svolta” ecumenica del Novecento; riflessioni sulle questioni ecumeniche attuali; pastorale ecumenica: l’ecumenismo in «dialogo» con il territorio.
Metodo
Lezioni frontali.
Bibliografia
G. CIOFFARI, Storia dei rapporti Roma-Costantinopoli, 3 voll., Bari 2016-2018; C. HOVORUN – S. CAVALLOTTO – L. VOGEL, La riconciliazione delle memorie. Ricordare le separazioni tra le Chiese e la ricerca dell’unità, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2021; L’unità si fa camminando, a cura di A. GABRIELLI – G. MESSUTI, Ecumenica Editrice, Bari 2018. Approfondimenti di carattere storiografico saranno indicati durante il corso.
Dalla celebrazione del sinodo allo stile sinodale: Papa Francesco nel sessantesimo dell'avvio del Concilio Vaticano II (1962-2022)