Scrivi la parola da cercare...

Docenti

LACERENZA GIANPAOLO

Qualifica: Professore Associato
Area di insegnamento: TEOLOGIA MORALE
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Regina Apuliae
Istituto Santa Fara
elenco_corsi

Obiettivo
Compito tuttora fondamentale per la teologia morale è contribuire al superamento di «un’etica puramente individualistica» (GS, n. 30). In un contesto socio-culturale-religioso complesso, entrato in ulteriore crisi a causa della pandemia, affiorano domande circa la diaconia della teologia morale nel dibattito pubblico. Pertanto, la corresponsabilità sociale dei battezzati e delle comunità cristiane si esprime innanzitutto nel «dovere permanente di scrutare i segni dei tempi» (GS, n. 4), al fine di pensare una teologia a servizio della formazione della coscienza morale per un impegno personale ed ecclesiale nel contesto attuale. Il metodo di tale ricerca è quello conciliare di modo che l’esposizione scientifica della teologia morale sia «più nutrita della dottrina della Sacra Scrittura, illustri la grandezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di apportare frutto nella carità per la vita del mondo» (OT, n. 16). Il corso, vissuto negli attuali cambiamenti ecclesiali e sociali, esige la disponibilità personale a crescere nel significato profondo del legame intrinseco tra fede, realtà storico-sociale, missione, affinché scaturisca una teologia capace di individuare criteri e orientamenti morali per una fedeltà creativa al Vangelo, nella complementarietà della vocazione laicale, religiosa e presbiterale.

Contenuti
Prima parte. Le fondamentali scelte metodologiche della teologia morale sociale in prospettiva conciliare (GS 1-4). Il “sociale” approfondito attraverso la lettura scientifica (paradigmi scientifici interpretativi del sociale) e la lettura ecclesiale dei “segni dei tempi” (EG, AL, ChV, LS, FT). Caratteristiche, possibilità e linee di tendenza dei principali fenomeni sociali, culturali, religiosi, politici, economici, epidemiologici. Seconda parte. Attraverso la lettura ermeneutica del rapporto misericordia/giustizia si esplorano i fondamenti biblici del pensiero sociale cristiano. Cenni sull’insegnamento sociale nella Tradizione e in particolare la virtù della giustizia in san Tommaso d’Aquino. Le istanze della Gaudium et spes e le teologie post-conciliari. Terza parte. Il magistero sociale della Chiesa: sviluppo storico e metodologico. I principi e i valori del magistero sociale della Chiesa: fondamenti teologico-morali. Quarta parte. La riflessione teologico-morale e la declinazione di una prassi pastorale in ambiti specifici: a) la comunicazione chiave della problematica sociale odierna; b) diritti umani, qualità della vita, fratellanza umana come nuove strutture etico-sociali; c) devianza, sicurezza, pena e recupero della persona che delinque; d) l’impegno politico della comunità cristiana e il ruolo dei laici e presbiteri; f) la giustizia come solidarietà: dimensione morale dell’economia e le prospettive in The economy of Francesco; g) la teologia del lavoro nel contesto della famiglia e della società; h) la cura della “casa comune” come ecomisericordia per una teologia della biodiversità .

Metodo
Lezioni frontali e confronto costante sugli argomenti, utilizzando apporti multimediali. Analisi e attualizzazione del magistero sociale attraverso lo studio e l'approfondimento degli studenti suddivisi in gruppi di lavoro.

Bibliografia
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, LEV, Roma 2004; Encicliche sociali; E. COMBI – E. MONTI, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Centro Ambrosiano, Milano 2011; G. LACERENZA, Misericordia e coscienza morale. Chiesa italiana e recupero della persona che delinque, Cittadella, Assisi 2016; G. PIANA, In novità di vita, 3. Morale socio-economico e politica, Cittadella, Assisi 2013; M. ROSSINO, Fondamenti di morale sociale, Effatà, Torino 2019; G. MANZONE, Teologia morale economica, Queriniana, Brescia 2016; B. SORGE, Introduzione alla dottrina sociale della chiesa, Queriniana, Brescia 20163; M. TOSO, Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di Dottrina Sociale della Chiesa, LAS, Rpma 2021; L. PADOVESE, «La dimensione sociale del pensiero patristico», in Studia Moralia 37(1999), 273-293; G. LACERENZA, «La cura della “casa comune” come ecomisericordia: una prospettiva teologico-morale», in Apulia Theologica 3(2017)1, 53-93; M. MAZZUCATO, Non sprechiamo questa crisi, Laterza, Roma-Bari 2020; G. DEL MISSIER, Vite digitali. Comportamenti umani e sfide della rete, EDB, Bologna 2020; G. LACERENZA, «La rotta del “mare comune”: Mediterraneo e le “direzioni” di papa Francesco», in Apulia Theologica 6(2020)1, 153-165; S. ZAMAGNI, Responsabili. Come civilizzare il mercato, Il Mulino, Casma (BO) 2019; G. LACERENZA, «“Secondo la propria specie” (Gen 1,11). Per una teologia della biodiversità», in Apulia Theologica (2022)1, 207-226; L. SALUTATI, Cristiani e uso del denaro. Per una finanza dal volto umano, Roma,   Urbaniana University Press, 2015; G. LACERENZA, «Nuove congiunture etiche tra prossimità e distanza: Global compact on Education e famiglia», in Apulia Theologica (2021)2, 475-499; L. BRUNI, Fondati sul lavoro, VitaePensiero, Milano 2014; L. BECCHETTI – L. BRUNI – S. ZAMAGNI, Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere, Ecra, Roma 2019; J. RIEGER, Globalizzazione e Teologia, Queriniana, Brescia 2015; G. CUCCI, Internet e cultura. Nuove opportunità e insidie, Ancora-Civiltà Cattolica, Milano 2016; G. MÜLLER, Povera per i poveri. La missione della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2014; F. OCCHETTA, Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019. Alcuni contributi specifici saranno indicati durante il corso.

The Economy of Francesco nel contesto della Puglia: nuove generazioni e sfide etico-sociali

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite