Docenti
MIGNOZZI VITO
Istituto Regina Apuliae
Teologia dogmatica
Teologia dogmatica
Obiettivo
Il corso si propone di introdurre gli studenti nella conoscenza teologica del fatto ecclesiale mediante l’indagine approfondita degli elementi che compongono la sua complessità. A tale obiettivo s’intende pervenire articolando un percorso che prevede anzitutto un attraversamento diacronico della tematica ecclesiologica tra le pagine della Scrittura, le testimonianze della tradizione, l’insegnamento del magistero, in particolare dei concili, e della teologia. Da questo passaggio decisivo deriva la selezione dei nuclei contenutistici fondamentali sui quali si articolerà una proposta di riflessione sistematica.
Contenuti
Il corso si articola in tre momenti essenziali: 1. Accostamenti tematici: la questione del nome Chiesa (dal lessico anticotestamentario agli scritti neotestamentari); la chiesa, oggetto e soggetto di fede; la storicità della chiesa e dell’ecclesiologia; il «balzo innanzi» del concilio Vaticano II nel dire la Chiesa; genesi e struttura della costituzione de Ecclesia del Vaticano II; come dire la Chiesa? Appunti sul metodo. 2. Attraversamento biblico e storico-teologico: i primi passi della Chiesa: tra storia e interpretazione; Gesù e la Chiesa (la questione della fondazione; il tema del Regno); tracce di ecclesiologie neotestamentarie. All’indagine biblica segue un intermezzo storico-teologico che ricostruisce in linee generali la parabola delle idee ecclesiologiche lungo la storia del fatto cristiano, a cominciare dall’epoca dei Padri fino al pontificato di papa Francesco. 3. Approdi sistematici: il soggetto ecclesiale tra costituzione e configurazione (la Chiesa fatta dallo Spirito attraverso l’annuncio e l’eucaristia; la comunione ecclesiale; la forma di popolo che vive nella condizione di corpo di Cristo); la sintattica ecclesiale della comunione missionaria: santità e cattolicità, unità e apostolicità; i soggetti ecclesiali (un popolo tutto sacerdotale; il ministero ordinato; la condizione dei christifideles; la vita consacrata); elementi teologici per una Chiesa sinodale; Maria, «icona» della Chiesa: studio dei dogmi mariani secondo la prospettiva storico-salvifica di LG.
Metodo
Lezioni frontali.
Bibliografia
Strumenti essenziali: E. CASTELLUCCI, La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008; G. COLZANI, Maria. Mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006; S. DIANICH – S. NOCETI, Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 2002; V. MIGNOZZI, Cattolicità, Cittadella, Assisi 2012; ID., Ecclesiologia, Dehoniane, Bologna 2019; S. NOCETI – R. REPOLE (edd.), Commentario ai documenti del Vaticano II. 2. Lumen gentium, EDB, Bologna 2015; L. PINKUS, Maria di Nazaret fra storia e mito, EMP, Padova 2009. Strumenti complementari: A. ANTON, La Iglesia de Cristo. El Israel de la Vieja y de la Nueva Alianza, Edica, Madrid 1977; ID., El misterio de la Iglesia. Evolucion historica de las ideas eclesiologicas, I-II, Edica, Madrid 1986; ATI, Annuncio del Vangelo, forma Ecclesiae, a cura di D. Vitali, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; S. DE FIORES, Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; R. LA DELFA (ed.), La chiesa tra teologia e scienze umane una sola complessa realtà, Città Nuova, Roma 2005; P. GOYRET (ed.) et alii, Dono e compito. La Chiesa nel Simbolo della fede, Città Nuova, Roma 2012; G. LOHFINK, Gesù come voleva la sua comunità? La chiesa quale dovrebbe essere, Paoline, Cinisello Balsamo 1987; G: MAZZILLO, Popolo delle beatitudini, Dehoniane, Bologna 2016; V. MIGNOZZI, Come un sacramento. Uno stile per essere Chiesa oggi, TAU, Todi 2011; R. PENNA, Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze, Carocci editore, Roma 2011; R. REPOLE, Chiesa, Cittadella, Assisi 2015; M. SEMERARO, Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, Dehoniane, Bologna 2008; T. SÖDING, Gesù e la Chiesa. Che cosa dice il Nuovo Testamento?, Queriniana, Brescia 2008; D. VITALI, Popolo di Dio, Cittadella, Assisi 2013; G. ZIVIANI – V. MARALDI, Ecclesiologia, in G. CANOBBIO – P. CODA (edd.), La Teologia del XX secolo. Un bilancio. 2. Prospettive sistematiche, ATI-Città Nuova, Roma 2003, pp. 287-410.
Obiettivo
Il corso intende accompagnare lo studente nella conoscenza e nell’approfondimento teologico dei fondamentali problemi riflessivi legati a quelle specifiche azioni ecclesiali alle quali da sempre la tradizione cristiana ha dato il nome di sacramenti. Scopo principale del corso è far cogliere il ruolo originale che le azioni sacramentali interpretano in rapporto all’accesso a Dio da parte dell’uomo nel contesto più ampio e complesso della vita della comunità ecclesiale. Tale scopo è corredato anche dalla puntualizzazione sul perché simili azioni appartengano sin dalle origini, con la loro singolare struttura, all’esperienza cristiana.
Contenuti
Il percorso si articola in tre parti. Nella prima sono messi a tema tre “ingressi” che vengono descritti come preliminari e metodologici: 1. Il contesto culturale contemporaneo e l’istanza sacramentaria; 2. La sacramentaria nella circolarità dinamica tra fede celebrata, professata e confessata; 3. Linee di sacramentaria biblica. La seconda parte percorre l’alveo della riflessione ecclesiale lungo la storia, cercando di mostrare come la coscienza credente ha elaborato teologicamente il proprio vissuto celebrativo. Nella terza parte, dedicata alla riflessione sistematica, si tenta di rielaborare i dati della tradizione e di offrire una chiave di lettura dell’evento sacramentale nell’orizzonte della storia della salvezza e delle sue dimensioni costitutive: cristologico-trinitaria, ecclesiologica, antropologica. Non mancherà un riferimento sintetico e conclusivo ai sacramentali in prospettiva fondamentale, letti nel loro rapporto con i sacramenti, così come indicato dalla Costituzione liturgica conciliare (SC 60).
Metodo
Lezioni frontali.
Bibliografia
Strumenti essenziali: A. LAMERI – R. NARDIN, Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020; C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale. Dal «mysterion» al «sacramentum», Dehoniane, Bologna 1990; E. SALMANN, Passaggi aperti tra vita e sacramento, a cura di G. DE CANDIA, Cittadella, Assisi 2021. Strumenti complementari: ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, Sacramento e azione. Teologia dei sacramenti e liturgia, a cura di G. TANGORRA - M. VERGOTTINI, Glossa, Milano 2006; S. BIANCU – A. GRILLO, Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; L.M. CHAUVET, Linguaggio e simbolo: saggio sui sacramenti, Elle Di Ci, Leumann (TO) 1982; ID., Simbolo e sacramento. Una rilettura sacramentale dell’esistenza cristiana, Elle Di Ci, Leumann (TO) 1990; ID., I sacramenti. Aspetti teologici e pastorali, Ancora, Milano 1997; ID., Della mediazione. Quattro studi di teologia sacramentaria fondamentale, Cittadella, Assisi 2006; A. DAL MASO, L’efficacia dei sacramenti e la «performance» rituale. Ripensare l’«ex opere operato» a partire dall’antropologia culturale, Messaggero, Padova 1999; A. GRILLO, Fede e sacramenti: questione classica e riformulazione contemporanea, in A. GRILLO - M. PERRONI - P.-R. TRAGAN (edd.), Corso di teologia sacramentaria. 1. Metodi e prospettive, Queriniana, Brescia 2000, 283-302; ID., Grazia visibile, grazia vivibile. Teologia dei sacramenti «in genere ritus», Messaggero-Abbazia S. Giustina, Padova 2008; V. MIGNOZZI, Come un sacramento. Uno stile per essere Chiesa oggi, TAU, Todi 2011; K. RAHNER, Sulla teologia del simbolismo, in Saggi sui sacramenti e sull’escatologia, Paoline, Roma 1969, 51-107; ID., Chiesa e sacramenti, Morcelliana, Brescia 1969; N. REALI (ed.), Il mondo del sacramento. Teologia e filosofia a confronto, Paoline, Milano 2001; ID., Figure e modelli emergenti della teologia sacramentaria contemporanea, in L.M. CHAUVET - N. REALI, Sacramento, in J.-Y. LACOSTE (ed.), Dizionario critico di teologia, Borla - Città Nuova, Roma 2005, 1177-1181; E. SCHILLEBEECKX, I sacramenti punti di incontro con Dio, Queriniana, Brescia 1983.
Seminario maior
(IN COLLABORAZIONE CON IL PROF: ANTONIO LATTANZIO)