Scrivi la parola da cercare...

Docenti

MISSERE PATRIZIO

Qualifica: Professore Invitato
Area di insegnamento: ESEGESI BIBLICA
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Santa Fara
elenco_corsi

Obiettivo
S’intendono fornire alcune chiavi di lettura dei libri del Pentateuco o Torah (Gen, Es, Lv, Nm, Dt) e dei libri storici della tradizione deuteronomista o Profeti anteriori (Gs, Gdc, Sam e Re) a partire dalla forma finale del testo (lettura canonica) e dal suo carattere prevalentemente narrativo (esegesi narrativa), senza tralasciarne gli aspetti storico-critici della formazione.

Contenuti
Si partirà da un esame accurato del ruolo decisivo svolto dall’epoca esilica e postesilica nell’impostazione teologica finale dei libri in questione (corrente sacerdotale, deuteronomista, post-sacerdotale con richiami a Esd e Ne), seguito da una breve rassegna delle varie ipotesi di formazione del Pentateuco (o Esateuco o Tetrateuco) e dei Profeti anteriori (tradizioni e fonti) e dalla presentazione dei singoli libri, nello specifico: 1) Gen 1-11: funzione nel quadro editoriale della Torah, materiale, genealogia ed esegesi narrativa dei capitoli; 2) analisi dei singoli racconti patriarcali con cenni alle ipotesi di formazione delle tradizioni e di un eventuale «periodo nomadico»; 3) infanzia e vocazione di Mosè (esegesi narrativa); teologia sacerdotale di Esodo e ruolo di Es 40,34-38 (santuario-tenda e la gloria divina); epopea esodale e «schema cultuale di fondazione» (alleanza unilaterale e bilaterale, legge, culto e «terra») in Es-Lv-Nm-Dt; 4) contenuti e teologia di Lv, Nm e Dt (il Codice D e fasi redazionali del libro), con approfondimenti storiografici su: Egitto, esodo-fuga o esodo-cacciata, peregrinazione, Sinai e alcune istituzioni; 5) contenuti, struttura e teologia dei libri storici (Gs-Gdc-Sam-Re); ruolo dei discorsi divini, tema della «terra» e schema retributivo; analisi narrativa di alcuni testi (Sansone); ipotesi sulle origini dell’Israele storico (etnogenesi), questioni storiografiche relative alla «conquista» e alla monarchia, all’epoca esilica e del Secondo Tempio.

Metodo
Lezione convenzionale, frontale, con ausilio di schemi e dispense, con spazio per il dibattito, l’approfondimento e per il chiarimento, soprattutto, del metodo di studio della disciplina.

Bibliografia
Dispense del docente. Per la parte generale: una delle Introduzioni all’AT e/o al Pentateuco, più note, fra quelle indicate all’inizio del corso, a scelta dello studente; J. A. SOGGIN, Storia d’Israele, Paideia, Brescia 20022 oppure: M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Editori Laterza, Bari 2009; J.-L. SKA, “I nostri padri ci hanno raccontato”. Introduzione all’analisi dei racconti dell’Antico Testamento, EDB, Bologna 2012. Per la parte esegetico-teologica (sussidi): J. BLENKINSOPP, Creazione, de-creazione, nuova creazione. Introduzione e commento a Genesi 1-11, Dehoniane, Bologna 2013; B. COSTACURTA, Con la cetra e con la fionda, Dehoniane, Bologna 2002; ID., Lo scettro e la spada, Dehoniane, Bologna 2006; M. NOBILE, Teologia dell’AT, LDC, Torino 1998; J.L. SKA, Antico Testamento. 2. Temi e letture, EDB, Bologna 2015; ID., Il libro dell’Esodo, EDB 2021; L. A. SCHÖKEL, Salvezza e liberazione: l’Esodo, EDB, Bologna 1997; A. WÉNIN, Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I. Gen 1,1-12,4, Bologna 2008; ID., Abramo e l’educazione divina. Lettura narrativa e antropologica della Genesi II. Gen 11,27-25,18, EDB 2017; ID., Il libro dei Giudici, EDB 2021; C. WESTERMANN, Genesi, Piemme, Casale Monferrato 1989.

(IN COLLABORAZIONE CON IL PROF. PIER GIORGIO TANEBURGO)

Seminario di sintesi

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite