Docenti
NIGRO FRANCESCO
Istituto Regina Apuliae
Teologia dogmatica
Teologia dogmatica
Obiettivo
Il corso prevede l’analisi dei tre sacramenti dell’iniziazione cristiana (Battesimo, Confermazione ed Eucaristia) rilevando lo stretto legame tra il mistero salvifico di Cristo e la celebrazione di questi sacramenti come esperienza pasquale dei credenti e della comunità ecclesiale.
Contenuti
Lo studio prevede l’approfondimento dei fondamenti biblici, patristici, liturgici e della riflessione teologica dei tre sacramenti nella vita della comunità cristiana. È offerto un focus sulla crisi della iniziazione cristiana nelle nostre comunità, come anche sui risvolti ecclesiali del battesimo e della confermazione. La seconda parte del corso è interamente dedicato all’eucaristia, alla sua origine nel contesto pasquale, alle attestazioni liturgiche più antiche fino alla terza edizione italiana del messale romano. Anche le questioni riguardanti l’eucaristia come sacramento, sacrificio e comunione, i risvolti ecclesiologici e pastorali sono oggetto di studio, grazie anche al contributo di vari articoli e studi proposti durante le lezioni.
Metodo
Lezioni frontali, ppt, lettura e commento di alcuni testi magisteriali e teologici, interazione con gli studenti.
Bibliografia
Per l’IC in genere e battesimo e confermazione: P. CASPANI, Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. Battesimo e cresima sacramenti dell’iniziazione cristiana, EDB, Bologna 2009; M. AUGÉ, L’iniziazione cristiana: battesimo e confermazione, LAS, Roma 2010; M. BELLI, Sacramenti tra dire e fare. Piccoli paradossi e rompicapi celebrativi, gdt 412, Queriniana, Brescia 2018; A. ELBERTI, La confermazione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003; L.-M. CHAUVET, L’umanità dei sacramenti, Qiqajon ed., Magnano (BI) 2010; P. BUA, Battesimo e Confermazione, Nuovo corso di teologia sistematica vol. 7, Queriniana, Brescia 2016. (Si aggiungono una serie di articoli che annualmente vengono offerti durante il corso per approfondire alcuni temi). Per l’eucaristia: P. CASPANI, Pane vivo spezzato per il mondo, Cittadella ed., Assisi 2019; A. G. IBÁÑEZ, L’eucaristia, dono e mistero. Trattato storico-dogmatico sul mistero eucaristico, Edusc, Roma (ristampa) 2017; M. BELLI, Sacramenti tra dire e fare. Piccoli paradossi e rompicapi celebrativi, gdt 412, Queriniana, Brescia 2018; B. SESBOÜÉ, Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza, San Paolo, Cinisello Balsamo (M) 2011; D. POWER, Il mistero eucaristico. Infondere nuova vita alla tradizione, BTC 93, Queriniana Brescia 1997; H. HOPING, Il mio corpo dato per voi. Storia e teologia dell’eucaristia, BTC 173, Queriniana, Brescia 2015; J.M.R. TILLARD, Carne della Chiesa, Carne di Cristo. Alle sorgenti dell’ecclesiologia di comunione, Quiajon, Magnano (BI) 2006; AA.VV., La liturgia, Eucaristia: teologia e storia della celebrazione, coll. Anàmnesis, Genova 2001; M. BROUARD (ed), Eucharistia. Enciclopedia dell’Eucaristia, EDB, Bologna 2004; F.X. DURRWELL, L’eucaristia sacramento del mistero pasquale, Ed. Paoline, Roma 1983; C. GIRAUDO, In unum corpus. Trattato mistagogico sull’eucaristia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2000, 313-330; M. MAGRASSI, Vivere l’Eucaristia, La Scala ed., Noci 1986; M. THURIAN, L’eucaristia. Memoriale del Signore, sacrificio di azione di grazia e d’intercessione, AVE, Roma 1967; I. ZIZIOULAS, L’essere ecclesiale, Qiqajon, Magnano (BI) 2007. (Una serie di articoli annualmente vengono offerti per approfondire alcuni temi).
Obiettivo
Il corso intende offrire una rilettura dello sviluppo storico e pastorale della prassi liturgica e della riflessione teologica dei sacramenti di “guarigione” (Riconciliazione e Unzione) e per la “vita sociale e l’edificazione della comunità” (Ordine e Matrimonio), con una speciale attenzione alla situazione attuale della vita ecclesiale.
Contenuti
L’approccio ai quattro sacramenti segue il criterio genetico-evolutivo della riflessione teologica a partire dalle fonti biblico patristiche, attraverso la scolastica e il periodo tridentino, per approdare a quanto il Vaticano II e la teologica successiva ci ha offerto. Fondamentale è l’analisi della prassi liturgica e dei risvolti ecclesiologici e pastorali. Il Sacramento della Misericordia (o della Riconciliazione o della Penitenza) è presentato come uno dei segni sacramentali che più ha vissuto una evoluzione durante i secoli e che tuttora apre ad ampie riflessioni di carattere teologico-pastorale per la sua risignificazione e riconfigurazione a causa della crisi che si sta vivendo. Il Sacramento dell’unzione offre una ricomprensione del rapporto fede-malattia-morte a partire dalla missione terapeutica di Cristo e degli apostoli. Alla prospettiva curativa si è soprattutto associata la visione penitenziale che ha portato a farne il sacramento ultimo, della morte, ma grazie al Vaticano II ha ritrovato la sua identità originaria in seno alla pastorale degli infermi. Per l’ordine sacro è fondamentale la rilettura delle fonti liturgico-patristiche a partire dal rito di ordinazione, che ha permesso una ricomprensione del sacramento in chiave ministeriale e collegiale all’interno della visione di Chiesa come popolo sacerdotale, profetico e regale. Lo studio offre anche qualche contributo su alcune questioni teologiche attuali: il diaconato alle donne, il celibato dei preti, la formazione in seminario, la ministerialità laicale. La prassi nuziale del Matrimonio si è riconfigurata in chiave cristiana lungo i secoli tra visione contrattualistica e teologia mistica del rapporto tra Cristo e la Chiesa. Cogliendo gli elementi portanti della sacramentalità del matrimonio si cercherà di riflettere su alcuni aspetti riguardanti la formazione e l’accompagnamento delle coppie, la spiritualità coniugale, l’accoglienza, il discernimento e l’integrazione delle coppie che vivono situazioni imperfette.
Metodo
Lezioni frontali, ppt, lettura e commento di alcuni testi magisteriali e teologici.
Bibliografia
P. CASPANI, Lasciatevi riconciliare con Cristo. Il sacramento della penitenza, Cittadella Ed, Assisi 2013 (manuale); A. GRILLO, Fare Penitenza, Cittadella Ed., Assisi 2019; AA.VV., Riconciliarsi con Dio: esperienze cristiane e interreligiose, in «Rivista di Pastorale Liturgica» (5/2018), 22-35; G. CAVAGNOLI, Celebrare "con arte” il sacramento della Penitenza, in «Rivista di Pastorale Liturgica» (1/2014), 39-51; A. MAFFEIS, Penitenza e unzione dei malati, Queriniana, Brescia 2012 (manuale); D. PAVONE, Prendersi cura del malato. Osservazioni pastorali, in «Rivista del Clero Italiano», (6/2018), 416-428; tutto il fascicolo sull’unzione degli infermi di «Credere Oggi» (3/2010); E. CASTELLUCCI, Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2002; G. FRAUSINI, Il sacramento dell’ordine. Dacci oggi il nostro pane degli apostoli, Cittadella Ed., Assisi 2017; G. PANI, La donna e il diaconato, in «La Civiltà Cattolica» (2017/I) 3999, 209-221; M. ALIOTTA, Il matrimonio, Queriniana, Brescia 2002 (manuale); B. PETRÀ, Un passo avanti nella tradizione, in «Regno - Attualità» (8/2016), 243-251; A. GRILLO, Perché la riforma del Rito del Matrimonio? in «Rivista di Pastorale Liturgica» (3/2014), 3-8; D. PIAZZI, Struttura rituale ed elementi costitutivi del Rito del Matrimonio, in «Rivista di Pastorale Liturgica» (3/2014), 21-31; A. FUMAGALLI, La “via caritatis”. Sul capitolo ottavo di “Amoris Laetitia”, in «Rivista del Clero Italiano», (7-8/2016), 541-560. Articoli e documenti del magistero che saranno indicati durante il corso.
I ministeri laicali e la Chiesa sinodale: prospettive teologiche e pastorali