Docenti
PALMENTURA ELEONORA
Istituto Regina Apuliae
Istituto Santa Fara
Obiettivo
Finalità del corso è introdurre lo studente alle grandi questioni del pensiero, sollecitandolo non solo allo studio della filosofia ma anche a pensare in modo dialogico, critico e responsabile, al fine di maturare la consapevolezza dell’importanza di questo sapere delle sue specificità e dei sui compiti, per l’esistenza e la formazione, considerando che la filosofia chiede il coinvolgimento personale. Ulteriore obiettivo è l’acquisizione del lessico specifico della disciplina e delle sue metodologie.
Contenuti
1. Cos’è la filosofia. Genesi della filosofia e meraviglia. 2. Filosofia pensata e/o filosofia vissuta, 3. L’arte fondamentale del domandare. 4. Metodi, lessico, articolazione e procedimenti della filosofia. 5. Lo statuto epistemologico della filosofia e la relazione con altre scienze e saperi. 6. Ricerca di senso, necessità del vero ed ermeneutica. 7. Le questioni fondamentali della filosofia. 8. Il filosofo: la responsabilità e la libertà del pensiero. 9. Le aporie del pensiero.
Metodo
Nel corso delle lezioni verrà utilizzato un metodo essenzialmente ermeneutico e per questo plurale, in grado di favorire l’approfondimento specifico delle diverse aree tematiche. Il confronto con i classici della filosofia e la rispettiva analisi critica, il dialogo e il lavoro di cooperazione integreranno le lezioni frontali per accompagnare gli studenti ad acquisire il lessico fondamentale della disciplina, i suoi metodi, la sua struttura e operazioni, le questioni di senso. Un tempo fisso sarà riservato alle questioni degli studenti che eserciteranno l’arte del domandare, approntando risposte e interpretazioni che si consolideranno, amplieranno o confuteranno lungo tutto il corso. Sugli stessi interrogativi si compirà una lettura critica al termine dell’insegnamento.
Bibliografia
E. FINK, Introduzione alla filosofia, Raffaello Cortina Editore, 2010; P. HADOT, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 2005; E. HUSSERL, La crisi delle scienze europee, Il saggiatore, Milano 2008 (nelle sole parti da 33-47; 328-358); K. JASPERS, Introduzione alla filosofia, Raffaello Cortina, Milano 2012; H. G. GADAMER, «Che cos’è la verità?», Rivista di Filosofia, (1956), 251-265. Ulteriori testi e proposte in merito alla lettura di testi classici della filosofia, verranno indicati durante il corso.
Obiettivo
Il corso intende attraversare il pensiero filosofico moderno e contemporaneo, esaminando criticamente le questioni cruciali che lo caratterizzano per acquisirne i concetti fondamentali e il lessico specifico, accompagnando lo studente a sviluppare un pensiero autonomo in una prospettiva sia storica che ermeneutica grazie al confronto diretto con i testi.
Contenuti
1.La parte introduttiva del corso verterà sull’analisi dei punti di continuità e discontinuità della storia e del pensiero con l’avvento della filosofia moderna, con particolare riferimento al passaggio dal teocentrismo all’antropocentrismo e ai tratti salienti dell’Umanesimo e della Rivoluzione scientifica e i loro effetti; 2. La questione del metodo (Bacone, Galilei, Cartesio); 3. Il ruolo della ragione e la metafisica razionalistica (Cartesio, Spinoza, Leibniz, Pascal; 4. Ragione, antropologia, diritto: il ruolo dello Stato (Hobbes e Locke); 5. L’empirismo e Hume; 6. L’ Illuminismo e i limiti della ragione: Kant; 7. L’idealismo, l’Assoluto e la questione del sistema: Fichte, Shelling, Hegel, Schopenauer Kierkegaard; 8. La crisi del sistema e il metodo del sospetto (Nietzsche al quale sarà riservata una particolare attenzione, Marx); 9. La fenomenologia, Husserl, Heidegger; 10. Percorsi tematici con particolare attenzione a Wittgenstein, Bergson, Arendt, Lévinas, Jonas (pensare dopo Auschwitz), Gadamer.
Metodo
Lezioni frontali e dialogiche con supporti didattici multimediali (ppt). Lettura e analisi critica dei testi classici proposti in forma laboratoriale.
Bibliografia
C. ESPOSITO - P. PORRO, I mondi della filosofia, voll. 2-3, Laterza, Bari 2016 (anche nell’edizione precedente); Indicazioni sui classici oggetto di studio e approfondimento saranno fornite durante le prime lezioni del corso. Per la parte monografica, ogni studente potrà scegliere uno tra i seguenti testi: CARTESIO, Meditazioni metafisiche, Bompiani Milano 2001; S. KIERKEGAARD, Timore e tremore, ed. a scelta; F. NIETZSCHE, Su verità e menzogna in senso extramorale, ed. a scelta; M. HEIDEGGER, Essere e tempo, Longanesi Milano 1971 (parti indicate dalla docente); H. JONAS, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il melangolo, Genova 1989; H.-G. GADAMER, Verità e metodo, Bompiani, Milano 1983; M. ZAMBRANO, L’agonia dell’Europa, Marsilio, Venezia 2009. Appunti e dispense della docente.