Docenti
PINTO SEBASTIANO
Istituto Regina Apuliae
Teologia dogmatica
Teologia dogmatica
Obiettivo
La conoscenza delle principali questioni relative alla formazione e ai contenuti dei libri che compongono il Pentateuco e i Libri Storici della Bibbia.
Contenuti
Le lezioni si articoleranno in due grandi sezioni. Nella sezione storico-letteraria si affronteranno i seguenti temi: l’unità dei cinque libri, l’autorità mosaica, la struttura dei singoli e i problemi letterari nel Pentateuco, la storia degli studi sul Pentateuco e i Libri Storici. Nella sezione esegetica si procederà allo studio scientifico di brani scelti: il primo racconto della creazione (Gn 1,1-2,4a); il secondo racconto della creazione (Gn 2,4b-25); le Dieci parole di Dio (Es 20,1-17); il grande giorno dell’espiazione e il capro emissario (Lv 16,1-34); ‘Ascolta Israele’ (Dt 6,1-25); l’avvento della monarchia in Israele (1Sam 8,1-22); il rientro dall’esilio e le esigenze della comunità (Esd 9).
Metodo
Il docente svolgerà prevalentemente delle lezioni frontali con l’ausilio di diapositive – power point. Il coinvolgimento degli studenti riguarderà sia interventi di singoli alunni rivolti al gruppo-classe di circa 15-20 in riferimento alla presentazione di alcuni approfondimenti tematici, sia brevi laboratori sui testi biblici suddivisi, in classe, per sottogruppi.
Bibliografia
S. PINTO, ‘Io sono un Dio geloso’. Manuale sul Pentateuco e i Libri Storici, Borla, Roma 2010 (manuale del corso); ID., Quando la Bibbia sbaglia?, Messaggero, Padova 2015; J. BLENKINSOPP, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana, Brescia 1996 (titolo originale: The Pentateuch. An Introduction to the First Five Books of the Bible, Doubleday, New York 1992); G. BORGONOVO (et. al.), Torah e storiografie dell’Antico Testamento (Corso di studi biblici “Logos”, vol. secondo), Elledici, Torino 2012; G. GALVAGNO - F. GIUNTOLI, Dai frammenti alla storia. Introduzione al Pentateuco, ELLEDICI, Leumann (TO) 2014; F. GARCÍA LÓPEZ, Il Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia, Paideia, Brescia 2004 (titolo originale: El Pentateuco. Introducción a la lectura de los cinco primeros libros de la Biblia, Verbo Divino, Estella 2003); P. MERLO (a cura di), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci, Roma 2008; J.L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco, EDB, Bologna 2000; E. ZENGER, Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2005. Ulteriore bibliografia sarà offerta durante il corso.
Obiettivo
La conoscenza delle principali questioni relative alla formazione e ai contenuti dei libri che compongono la tradizione dei Libri Sapienziali della Bibbia: Proverbi, Giobbe, Qoèlet, Sapienza, Siracide, Cantico dei Cantici e Salmi.
Contenuti
Le lezioni affronteranno innanzitutto le questioni introduttive relative al mondo sapienziale: la paternità Salomonica, i procedimenti letterari tipici, il rapporto tra sapienza biblica ed extra-biblica, la personificazione della Sapienza. Successivamente si passeranno in rassegna i sette libri del corpus sapienziale. Di ogni testo è prevista l’introduzione (data e luogo di composizione, struttura, genere letterario, temi principali) e l’esegesi di brani scelti: Proverbi 2; Giobbe 31; Qoèlet 3; Sapienza 3; Sir 24; Cantico 8,5-7; Salmi 8; 51; 58; 77; 92; 111.
Metodo
Il docente svolgerà prevalentemente delle lezioni frontali con l’ausilio di diapositive – power point. Il coinvolgimento degli studenti riguarderà sia interventi di singoli alunni rivolti al gruppo-classe di circa 15-20 in riferimento alla presentazione di alcuni approfondimenti tematici, sia brevi laboratori sui testi biblici suddivisi, in classe, per sottogruppi.
Bibliografia
S. PINTO, I segreti della Sapienza. Introduzione ai libri sapienziali e poetici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013; ID., L’incantatore di serpenti. Il sapiente secondo Qoèlet, Messaggero, Padova 2014; A. BONORA – M. PRIOTTO (a cura di), Libri sapienziali e altri scritti (Logos – Corso di Studi Biblici 4), Elle Di Ci, Leumann (TO) 1997; M. GILBERT, La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005 (originale francese 2003); T. LORENZIN, Esperti in umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici, ELLEDICI, Leumann (TO) 2013; L. MAZZINGHI, Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Sapienza, EDB, Bologna 2012; V. MORLA ASENSIO, Libri Sapienziali e altri Scritti (Introduzione allo studio della Bibbia 4), Paideia, Brescia 1997 (originale spagnolo 1994); R.E. MURPHY, L’albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica (Biblioteca Biblica 13), Queriniana, Brescia 2000 (originale inglese 1996); L.G. PERDUE (ed.), Scribes, Sages, and Seers: The Sage in the Eastern Mediterranean World (FRLANT 219), Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 2008; A. ROFÉ, Introduzione alla letteratura della Bibbia ebraica 2. Profeti, salmi e libri sapienziali (Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi 49), Paideia, Brescia 2011 (originale in ebraico 2011); S. WEEKS, An Introduction to the Study of Wisdom Literature (T&T Clark Approaches to Biblical Studies), T&T Clark International, London–New York 2010.
Obiettivo
Esiste un fondamento biblico alla sinodalità come espressione dell’agire ecclesiale? Si possono ritrovare nella Bibbia delle pagine in cui i credenti si riuniscono e si interrogano sul senso del cammino, come popolo radunato dal Signore? La risposta agli interrogativi ci sembra positiva, poiché la sinodalità è in rapporto al camminare congiuntamente, al fare delle cose insieme, ed esprime la prossimità fisica e di intenti di coloro che si accompagnano lungo la Via.
Contenuti
Dopo una prima parte introduttiva sul senso della teologia biblica nello studio della teologia dogmatica, il corso si soffermerà sulla natura della sinodalità, sui soggetti coinvolti e sulle dinamiche che segnano i cammini dei singoli in seno alla comunità.
Metodo
Il docente svolgerà prevalentemente delle lezioni frontali con l’ausilio di diapositive – power point. Il coinvolgimento degli studenti riguarderà sia interventi di singoli alunni rivolti al gruppo-classe di circa 15-20 in riferimento alla presentazione di alcuni approfondimenti tematici, sia brevi laboratori sui testi biblici suddivisi, in classe, per sottogruppi.
Bibliografia
F. BIAGINI, «Tra politica e Torà: leadership e potere nel giudaismo», in Parole di Vita 3 (2021), 36-39; P. BOSSUYT – J. RADERMAKERS, Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli, EDB, Bologna 1997; S. CAPODIECI, Giuseppe. Storia di fratellanza e amicizia. Psicologia e Bibbia in dialogo, Lateran University Press, Roma 2013; A. LANDI, Camminare insieme. Lo stile sinodale nella chiesa delle origini, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2021; A. MARTIN, Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme, Queriniana, Brescia 2021; W.A MEEKS, I cristiani dei primi secoli. Il mondo sociale dell’apostolo Paolo, Il Mulino, Bologna 1992; S. PINTO, Il fallimento della leadership (Ger 21,11-23,40), in Parole di Vita 2 (2013), 28-33; ID., Il conflitto fraterno: Giuseppe tra gelosia e invidia, in Parole di Vita 2 (2018), 4-9; ID., «Lo Spirito Santo e noi». La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi, Messaggero, Padova 2022; A. PITTA, «Quale sinodalità per le comunità paoline?», in D. RIGHI (a cura di), «Quelli della via». Indagini sulla sinodalità nella Chiesa. Atti del XII Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna 5-6 dicembre 2017, EDB, Bologna 2020, 175-185.