La Facoltà Teologica Pugliese propone per il secondo e terzo ciclo di studi due percorsi di specializzazione – in Teologia dogmatica e in Teologia ecumenica – e offre la possibilità di conseguire i gradi accademici di Licenza e di Dottorato.
Presso l’Istituto Teologico Pugliese “Regina Apuliae” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia dogmatica. Scopo principale della proposta è accompagnare gli studenti in un percorso di riflessione e di ricerca che interseca e fa dialogare i dati della rivelazione e della tradizione cristiana con le sfide odierne nelle quali l’uomo e l’umano sono implicati. Il rigore della proposta teologica, sia nell’ambito dogmatico che pastorale, è declinato nel dialogo con altri saperi, quali la filosofia e le scienze umane. In tal modo si intende formare futuri docenti di Teologia oltre che figure ecclesiali competenti nei settori specifici della pastorale diocesana.
Presso l’Istituto di Teologia ecumenico -patristica “San Nicola” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia ecumenica. La proposta è una ricerca intensa e rigorosa nell’ambito della Teologia ecumenico-patristica, con l’intenzione di investigare le fonti del Cristianesimo in uno stile di dialogo, franco e costruttivo, tra Oriente e Occidente. Lo scopo dell’Istituto è la formazione di docenti e di figure che, a diversi livelli ecclesiali promuovano l’unità tra i cristiani. Per questa ragione, la comunità accademica è impegnata a realizzare, insieme con l’approfondimento e lo studio, le condizioni di un’autentica esperienza ecumenica, tanto nel biennio di Licenza quanto in quello di Dottorato, com’è attestato dalla presenza di docenti e studenti di diverse confessioni cristiane, animati dalla comune passione per l’unità dei cristiani.
Per iscriversi ad entrambi i percorsi accademici come studenti ordinari è necessario il titolo di Baccellierato in Sacra Teologia, o titolo equivalente rilasciato dalla Chiesa di provenienza, ma sono benvenuti e sono accolti come ospiti o studenti straordinari quanti abbiano interesse ad approfondire tematiche teologiche o a conoscere e vivere il dialogo ecumenico.
Presso l’Istituto Teologico Pugliese “Regina Apuliae” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia dogmatica. Scopo principale della proposta è accompagnare gli studenti in un percorso di riflessione e di ricerca che interseca e fa dialogare i dati della rivelazione e della tradizione cristiana con le sfide odierne nelle quali l’uomo e l’umano sono implicati. Il rigore della proposta teologica, sia nell’ambito dogmatico che pastorale, è declinato nel dialogo con altri saperi, quali la filosofia e le scienze umane. In tal modo si intende formare futuri docenti di Teologia oltre che figure ecclesiali competenti nei settori specifici della pastorale diocesana.
Presso l’Istituto di Teologia ecumenico -patristica “San Nicola” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia ecumenica. La proposta è una ricerca intensa e rigorosa nell’ambito della Teologia ecumenico-patristica, con l’intenzione di investigare le fonti del Cristianesimo in uno stile di dialogo, franco e costruttivo, tra Oriente e Occidente. Lo scopo dell’Istituto è la formazione di docenti e di figure che, a diversi livelli ecclesiali promuovano l’unità tra i cristiani. Per questa ragione, la comunità accademica è impegnata a realizzare, insieme con l’approfondimento e lo studio, le condizioni di un’autentica esperienza ecumenica, tanto nel biennio di Licenza quanto in quello di Dottorato, com’è attestato dalla presenza di docenti e studenti di diverse confessioni cristiane, animati dalla comune passione per l’unità dei cristiani.
Per iscriversi ad entrambi i percorsi accademici come studenti ordinari è necessario il titolo di Baccellierato in Sacra Teologia, o titolo equivalente rilasciato dalla Chiesa di provenienza, ma sono benvenuti e sono accolti come ospiti o studenti straordinari quanti abbiano interesse ad approfondire tematiche teologiche o a conoscere e vivere il dialogo ecumenico.
Piano di studi della Licenza in Teologia dogmatica (Anno Accademico 2021-2022)
CORSI FONDAMENTALI
Giustificazione del peccatore: il conflitto, il consenso e la recezione del consenso (Ects 5)
Prof. RICCARDO BATTOCCHIO
La problematica interrelazione tra qualità della fede e pienezza oggettiva dei mezzi salvifici (Ects 5)
Prof. VINCENZO DI PILATO
Liturgia ed ecclesiologia. Pratiche celebrative e modelli teologici (Ects 5)
Prof. MARCO GALLO
Identità, alterità e narrazione. Un dialogo tra filosofia e teologia (Ects 5)
Prof. JEAN PAUL LIEGGI - Prof.ssa ANNALISA CAPUTO
Ministerialità della Chiesa e ministeri nella Chiesa (Ects 5)
Prof. VITO MIGNOZZI
La morte di Gesù. Una storia di libertà. Cristologia fra sfide della contemporaneità e teologia trinitaria (Ects 5)
Prof. LEONARDO PARIS
Lo Spirito Santo nella tradizione latina del secondo millennio (Ects 5)
Prof.ssa ALBERTA MARIA PUTTI
CORSI OPZIONALI
La teologia kenotica dell’evento in Sergej Bulgakov (Ects 3)
Prof. ANTONIO BERGAMO
Questioni di antropologia teologica in prospettiva trinitaria (Ects 3)
Prof. FRANCESCO NERI
L’ecclesiologia dal Vaticano II: sviluppo ermeneutico e processo di recezione (Ects 3)
Prof. FRANCESCO RUTIGLIANO
L’annuncio del Vangelo nella società plurale. Per un’evangelizzazione come “esplorazione” (Ects 3)
Prof. FRANCESCO ZACCARIA
SEMINARIO MINOR
Essere Chiesa alle origini. Itinerario ecclesiologico tra i primi documenti cristiani (Ects 3)
Prof. EMMANUEL ALBANO
Fede, sacramenti e Chiesa: questioni teologiche a partire dall’ultimo documento della Commissione Teologica Internazionale (Ects 3)
Prof. FRANCESCO NIGRO
SEMINARIO MAIOR
La sintassi. Declinazioni plurali di un paradigma teologico (Ects 6)
Prof. JEAN PAUL LIEGGI
Piano di studi della Licenza in Teologia ecumenica (Anno Accademico 2021-2022)
CORSI
Corso di Scienze Bibliche NT: Percorsi neotestamentari tra lessico e grammatica (Ects 5)
Prof. LUCA DE SANTIS
Corso di Liturgia orientale: La forza epicletica della preghiera liturgica e delle anafore
in particolare alla luce della tradizione orientale (Ects 5)
Prof. MARIO CASTELLANO
Teologia patristica: IV-VI secolo (Ects 5)
Prof. JEAN PAUL LIEGGI
Storia dei concili ecumenici (Ects 3)
Prof. ANGELO GIUSEPPE DIBISCEGLIA
Le Chiese orientali: storia e tradizioni (3 Ects)
Prof. LORENZO LORUSSO
Corso di Scienze Bibliche AT: Percorsi di riconciliazione i rîb profetici (Ects 3)
Prof. CIRO CAPOTOSTO
Lectio Patrum. Giudei e gentili alle origini cristiani: la testimonianza di Giustino (Ects 3)
Prof. EMMANUEL ALBANO
Teologia Pastorale Ecumenica (Ects 3)
Prof. DONATO GIORDANO
Teologia dogmatica ortodossa II: L’economia dello Spirito Santo e la vita sacramentale della Chiesa (Ects 3)
Prof. PANAGHIOTIS YFANTIS
Teologia Ecumenica II (Ects 3)
Prof. ALFREDO GABRIELLI
Diritto canonico orientale II (Ects 3)
Prof. LORENZO LORUSSO
Temi di morale ortodossa (Ects 3)
Prof. BASILIO PETRÀ
Teologia Protestante: I grandi temi della teologia cristiana in una prospettiva interreligiosa (Ects 3)
Prof. PAWEL ANDRZEJ GAJEWSKI
SEMINARI
Seminario IV - L’arte come linguaggio teologico (Ects 3)
Prof. GIANPASQUALE GRECO
Seminario V - Progetto di Ricerca - La Tradizione tra memoria e progetto (Ects 5)
Prof. FRANCESCO SCARAMUZZI
Scarica qui il depliant informativo: