La Facoltà Teologica Pugliese propone per il secondo e terzo ciclo di studi due percorsi di specializzazione – in Teologia dogmatica e in Teologia ecumenica – e offre la possibilità di conseguire i gradi accademici di Licenza e di Dottorato.
Presso l’Istituto Teologico Pugliese “Regina Apuliae” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia dogmatica. La proposta mira ad accompagnare gli studenti in un percorso di approfondimento e di ricerca su alcune questioni della riflessione teologica contemporanea che afferiscono alle diverse aree della teologia sistematica. L'intento è quello di mettere in dialogo tali acquisizioni con le sfide culturali odierne, nel tentativo di esibire la ragionevolezza dell'esperienza credente e la sua riserva di senso per l'uomo e la donna di oggi. In tal modo si intende formare futuri docenti di Teologia oltre che figure ecclesiali competenti nei settori specifici della multiforme ministerialità ecclesiale.
Presso l’Istituto di Teologia ecumenico -patristica “San Nicola” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia ecumenica. La proposta è una ricerca intensa e rigorosa nell’ambito della Teologia ecumenico-patristica, con l’intenzione di investigare le fonti del Cristianesimo in uno stile di dialogo, franco e costruttivo, tra Oriente e Occidente. Lo scopo dell’Istituto è la formazione di docenti e di figure che, a diversi livelli ecclesiali promuovano l’unità tra i cristiani. Per questa ragione, la comunità accademica è impegnata a realizzare, insieme con l’approfondimento e lo studio, le condizioni di un’autentica esperienza ecumenica, tanto nel biennio di Licenza quanto in quello di Dottorato, com’è attestato dalla presenza di docenti e studenti di diverse confessioni cristiane, animati dalla comune passione per l’unità dei cristiani.
Per iscriversi ad entrambi i percorsi accademici come studenti ordinari è necessario il titolo di Baccellierato in Sacra Teologia, o titolo equivalente rilasciato dalla Chiesa di provenienza, ma sono benvenuti e sono accolti come ospiti o studenti straordinari quanti abbiano interesse ad approfondire tematiche teologiche o a conoscere e vivere il dialogo ecumenico.
Presso l’Istituto Teologico Pugliese “Regina Apuliae” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia dogmatica. La proposta mira ad accompagnare gli studenti in un percorso di approfondimento e di ricerca su alcune questioni della riflessione teologica contemporanea che afferiscono alle diverse aree della teologia sistematica. L'intento è quello di mettere in dialogo tali acquisizioni con le sfide culturali odierne, nel tentativo di esibire la ragionevolezza dell'esperienza credente e la sua riserva di senso per l'uomo e la donna di oggi. In tal modo si intende formare futuri docenti di Teologia oltre che figure ecclesiali competenti nei settori specifici della multiforme ministerialità ecclesiale.
Presso l’Istituto di Teologia ecumenico -patristica “San Nicola” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia ecumenica. La proposta è una ricerca intensa e rigorosa nell’ambito della Teologia ecumenico-patristica, con l’intenzione di investigare le fonti del Cristianesimo in uno stile di dialogo, franco e costruttivo, tra Oriente e Occidente. Lo scopo dell’Istituto è la formazione di docenti e di figure che, a diversi livelli ecclesiali promuovano l’unità tra i cristiani. Per questa ragione, la comunità accademica è impegnata a realizzare, insieme con l’approfondimento e lo studio, le condizioni di un’autentica esperienza ecumenica, tanto nel biennio di Licenza quanto in quello di Dottorato, com’è attestato dalla presenza di docenti e studenti di diverse confessioni cristiane, animati dalla comune passione per l’unità dei cristiani.
Per iscriversi ad entrambi i percorsi accademici come studenti ordinari è necessario il titolo di Baccellierato in Sacra Teologia, o titolo equivalente rilasciato dalla Chiesa di provenienza, ma sono benvenuti e sono accolti come ospiti o studenti straordinari quanti abbiano interesse ad approfondire tematiche teologiche o a conoscere e vivere il dialogo ecumenico.
Piano di studi della Licenza in Teologia dogmatica (Anno Accademico 2022-2023)
CORSI FONDAMENTALI
Gesù Cristo, la rivelazione e le religioni. Per una criteriologia teologica (Ects 5)
Prof. VINCENZO DI PILATO
Sul dono. Un dialogo tra filosofia e teologia (Ects 5)
Prof. JEAN PAUL LIEGGI - Prof.ssa ANNALISA CAPUTO
Teologia dei sacramenti: per un'intelligenza dell'azione rituale (Ects 5)
Prof. VITO MIGNOZZI
La sinodalità nella Scrittura. Vocazione, fratture e processi (Ects 5)
Prof. SEBASTIANO PINTO
Sullo Spirito Santo e il primato petrino. Una chiave per la comunione (Ects 5)
Prof. CARLO LORENZO ROSSETTI
Maria di Nazaret, crocevia di misteri. Riletture antropologiche, escatologiche ed ecclesiologiche (Ects 5)
Prof.ssa SIMONA SEGOLONI
Escatologia ed esperienza. profili teologici e proposte di sviluppo (Ects 5)
Prof. EMANUELE SPAGNOLO
CORSI OPZIONALI
Chiesa delle origini e origini della Chiesa* (Ects 3)
Prof. EMMANUEL ALBANO
Ecologia integrale alla luce della liturgia (Ects 3)
Prof. FRANCESCO MARTIGNANO
"Dove c'è lo Spirito, c'è libertà" (2Cor 3,17). Una lettura della morale cristiana in chiave pneumatologica (Ects 3)
Prof. ROBERTO MASSARO
Il contributo della bellezza alla formazione della persona. Un nuovo sguardo sull'arte cristiana (Ects 3)
Prof. ANTONIO SCATTOLINI
SEMINARIO MINOR
Temi contestuali di antropologia teologica (Ects 3)
Prof. ANTONIO BERGAMO
Abitare il finito. verità e libertà tra filosofia e teologia (Ects 3)
Prof. PASQUALE RUBINI
SEMINARIO MAIOR
Per una lettura dei segni dei tempi. Epistemologia, fondamenti, percorsi (Ects 6)
Prof. VINCENZO DI PILATO
*Questo corso sarà fatto in COMUNE con la Licenza in Teologia ecumenica.
Piano di studi della Licenza in Teologia ecumenica (Anno Accademico 2022-2023)
CORSI
Scienze Bibliche NT. Il "cammino" nel Vangelo secondo Marco (Ects 5)
Prof. LUCA DE SANTIS
Teologia patristica: I-III secolo (Ects 5)
Prof. GUIDO BENDINELLI
Storia dei rapporti ecumenici tra le Chiese (Ects 5)
Prof. ANGELO GIUSEPPE DIBISCEGLIA
Lo Spirito Santo nella teologia ortodossa (Ects 3)
Prof. JEAN PAUL LIEGGI
Scienze Bibliche AT. "Il santo viaggio": una lettura teologica dei "Salmi delle salite" (120-134) (3 Ects)
Prof. CIRO CAPOTOSTO
Chiesa delle origini e origini della Chiesa* (Ects 3)
Prof. EMMANUEL ALBANO
Storia e tradizioni bizantine dell'Italia meridionale. Iconografia bizantina (Ects 3)
Prof. DONATO GIORDANO
Teologia dogmatica ortodossa (Ects 3)
Prof. KONSTANTIN AGORAS
Teologia Ecumenica I. Il Consiglio Ecumenico delle Chiese, atlante di voci cristiane (Ects 3)
Prof. PANAGHIOTIS YFANTIS
Diritto canonico orientale I (Ects 3)
Prof. LORENZO LORUSSO
"Ciò che lo Spirito dice alle Chiese". Il cammino delle chiese tra ascolto e conflitto (Ects 3)
Prof.ssa CRISTINA ARCIDIACONO
Luce inesprimibile e gioiosa: teologia della vita monsatica (Ects 3)
Prof. RAFFAELE OGLIARI
SEMINARI
L’anelito all'unità nell'eucologia della III edizione del Messale Romano. Analisi dei formulari, loro origine e possibile sviluppo (Ects 3)
Prof. MARIO CASTELLANO
La Tradizione: tra memoria e futuro/2 parte (Ects 5)
Seminario - Progetto di ricerca
Prof. FRANCESCO SCARAMUZZI
* Questo corso sarà fatto in COMUNE con la Licenza in Teologia dogmatica.
Scarica qui il depliant informativo: