Licenza
TEOLOGIA DOGMATICA
Presso l’Istituto Teologico Pugliese “Regina Apuliae” è attivo il biennio di specializzazione in Teologia dogmatica.
Scopo principale della proposta è accompagnare gli studenti in un percorso di riflessione e di ricerca che interseca e fa dialogare i dati della rivelazione e della tradizione cristiana con le sfide odierne, nelle quali l’uomo e l’umano sono implicati.
Il rigore della proposta teologica, sia nell’ambito dogmatico che pastorale, è declinato nel dialogo con altri saperi, quali la filosofia e le scienze umane.
In tal modo si intende formare futuri docenti di Teologia oltre che figure ecclesiali competenti nei settori specifici della pastorale diocesana.
CORSI FONDAMENTALI
Fd 1 «Ora è il giudizio di questo mondo» (Gv 12,31).
La storia e le sue ‘crisi’ alla luce dell’Uno e dell’Altro Testamento (Ects 5)
ANTONIO FAVALE - ROSANNA VIRGILI
Fd 2 Essere corpo. Fragilità, dono, eucaristia (Ects 5)
JEAN PAUL LIEGGI - ANNALISA CAPUTO
Fd 3 Rivelazione e Apocalittica:
per una semiotica della temporalità (Ects 5)
VINCENZO DI PILATO
Fd 4 Modelli di antropologia filosofica del ‘900 (Ects 5)
MARCELLO ACQUAVIVA
Fd 5 Tempo e persona. Con-figurazioni e percorsi teologici (Ects 5)
ANTONIO BERGAMO
Fd 6 La “messa in scena” dell’esperienza liturgica.
Liturgia, corpo e con-tatto alla prova dell’attuale
“stato di eccezione liturgica” (Ects 5)
FRANCESCO MARTIGNANO
Fd 7 La morte e il morire: approcci multidisciplinari (Ects 5)
ROBERTO MASSARO - MARIA RITA SERIO
CORSI OPZIONALI
Op 1 Il dono della missione, la missione come dono.
Per una chiesa in uscita nel mondo occidentale (Ects 3)
ROBERTO REPOLE
Op 2 Antropologia della fragilità:
ripensare l’umano dopo la pandemia del Covid-19 (Ects 3)
MICHELE ILLICETO
Op 3 Chiesa in pandemia:
ascoltare la realtà pastorale per interrogare la teologia (Ects 3)
FRANCESCO ZACCARIA
Op 4 Origine del male e immagine di Dio:
l’uomo nella riflessione patristica dei primi secoli (Ects 3)
EMMANUEL ALBANO
SEMINARIO MINOR
SmL1 La ministerialità ecclesiale a prova di Coronavirus:
per una Pasqua delle comunità cristiane (Ects 3)
FRANCESCO NIGRO
SmL2 La persona umana:
spazio esistenziale per raccontare l’evento cristiano (Ects 3)
PASQUALE RUBINI
SEMINARIO MAIOR
SmLM I volti della vulnerabilità.
Limiti e possibilità della condizione umana (Ects 6)
ROBERTO MASSARO - ELEONORA PALMENTURA
Scopo principale della proposta è accompagnare gli studenti in un percorso di riflessione e di ricerca che interseca e fa dialogare i dati della rivelazione e della tradizione cristiana con le sfide odierne, nelle quali l’uomo e l’umano sono implicati.
Il rigore della proposta teologica, sia nell’ambito dogmatico che pastorale, è declinato nel dialogo con altri saperi, quali la filosofia e le scienze umane.
In tal modo si intende formare futuri docenti di Teologia oltre che figure ecclesiali competenti nei settori specifici della pastorale diocesana.
CORSI FONDAMENTALI
Fd 1 «Ora è il giudizio di questo mondo» (Gv 12,31).
La storia e le sue ‘crisi’ alla luce dell’Uno e dell’Altro Testamento (Ects 5)
ANTONIO FAVALE - ROSANNA VIRGILI
Fd 2 Essere corpo. Fragilità, dono, eucaristia (Ects 5)
JEAN PAUL LIEGGI - ANNALISA CAPUTO
Fd 3 Rivelazione e Apocalittica:
per una semiotica della temporalità (Ects 5)
VINCENZO DI PILATO
Fd 4 Modelli di antropologia filosofica del ‘900 (Ects 5)
MARCELLO ACQUAVIVA
Fd 5 Tempo e persona. Con-figurazioni e percorsi teologici (Ects 5)
ANTONIO BERGAMO
Fd 6 La “messa in scena” dell’esperienza liturgica.
Liturgia, corpo e con-tatto alla prova dell’attuale
“stato di eccezione liturgica” (Ects 5)
FRANCESCO MARTIGNANO
Fd 7 La morte e il morire: approcci multidisciplinari (Ects 5)
ROBERTO MASSARO - MARIA RITA SERIO
CORSI OPZIONALI
Op 1 Il dono della missione, la missione come dono.
Per una chiesa in uscita nel mondo occidentale (Ects 3)
ROBERTO REPOLE
Op 2 Antropologia della fragilità:
ripensare l’umano dopo la pandemia del Covid-19 (Ects 3)
MICHELE ILLICETO
Op 3 Chiesa in pandemia:
ascoltare la realtà pastorale per interrogare la teologia (Ects 3)
FRANCESCO ZACCARIA
Op 4 Origine del male e immagine di Dio:
l’uomo nella riflessione patristica dei primi secoli (Ects 3)
EMMANUEL ALBANO
SEMINARIO MINOR
SmL1 La ministerialità ecclesiale a prova di Coronavirus:
per una Pasqua delle comunità cristiane (Ects 3)
FRANCESCO NIGRO
SmL2 La persona umana:
spazio esistenziale per raccontare l’evento cristiano (Ects 3)
PASQUALE RUBINI
SEMINARIO MAIOR
SmLM I volti della vulnerabilità.
Limiti e possibilità della condizione umana (Ects 6)
ROBERTO MASSARO - ELEONORA PALMENTURA