Docenti
BERGAMO ANTONIO
Istituto Regina Apuliae
Teologia dogmatica
Teologia dogmatica

Obiettivo
L’interrogativo «Che cosa è l’uomo?» ha sempre accompagnato e interpellato l’esistenza umana, dischiudendo al contempo l’ulteriore questione circa il proprio destino. L’evento cristologico-trinitario getta una luce sul mistero dell’umano, in esso trova la sua risposta e il suo compimento la domanda circa l’origine, la storia e il futuro definitivo. Il corso si prefigge, così, di condurre all’incontro con i fondamenti e l’orizzonte di senso complessivo dell’esistenza umana rendendo ragione dell’antropologia che si sprigiona dalla Rivelazione.
Contenuti
Il corso, dopo un primo momento introduttivo sullo statuto epistemologico della disciplina, si inoltrerà nei suoi temi fondamentali, sviluppati a partire dal dato biblico e dal suo successivo approfondirsi nella Tradizione, nel Magistero, nella riflessione teologica e avendo come architrave il nesso antropologia-cristologia autorevolmente indicato dal concilio Vaticano II (GS 22). Ci si soffermerà, infine, sul versante escatologico dell’esistenza cristiana. L’itinerario si articolerà in quattro passaggi fondamentali in cui convergeranno i temi trattati: 0. Cosa è l’antropologia teologica, il dialogo con le scienze umane, la relazione tra cristologia e antropologia; I. Persona, l’umanità secondo il progetto di Dio: elezione/predestinazione – creazione – l’uomo a immagine e somiglianza di Dio; II. Spirito, essere/diventare pienamente se stessi in Cristo: la Grazia - il peccato (originale) e la perdita della conformità a Cristo; III. Comunione, il dinamismo pasquale dell’esistenza umana: la giustificazione nella Pasqua di Cristo - il carattere escatologico dell’esistenza cristiana, l’essere con Cristo e il compimento dell’umanità.
Metodo
Il corso si articolerà attraverso lezioni frontali, saranno inoltre proposte alcune chiavi di lettura prospettiche dei vari temi in programma, integrate dal confronto dialogico con alcune pagine antologiche di autori classici, moderni e contemporanei.
Bibliografia
G. ANCONA, Antropologia teologica. Temi fondamentali, Queriniana, Brescia 2014; ID., Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2003; F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, Queriniana, Brescia, 2005; A. BERGAMO, Identità reciprocanti. Figure e ritmica di antropologia trinitaria, Città Nuova, Roma 2016; ID., Levinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo, Città Nuova, Roma 2018; ID., Essere, tempo e Trinità, Città Nuova, Roma 2021; D. AMATO, Creazione, Cittadella editrice, Assisi 2013; G. CANOBBIO, Fine dell’eccezione umana? La sfida delle scienze all’antropologia, Morcelliana, Brescia 2019; A. M. DUBARLE, Il peccato originale. Prospettive teologiche, EDB, Bologna 2013; G. GRESHAKE, Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia, Queriniana, Brescia 2002; L. F. LADARIA, Introduzione alla antropologia teologica, Gregorian Biblical Press, Roma 2011; B. SESBOÜÉ, Salvati per grazia. Il dibattito sulla giustificazione dalla Riforma ai nostri giorni, EDB, Bologna 2012.
(IN COLLABORAZIONE CON IL PROF. VINCENZO DI PILATO)
Seminario di sintesi
SEMINARIO MINOR
Temi contestuali di antropologia
