Scrivi la parola da cercare...

Docenti

D'AMICO DONATO

Qualifica: Professore Incaricato
Area di insegnamento: STORIA DELLA CHIESA
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Regina Apuliae
elenco_corsi

Obiettivo
Il corso intende introdurre alla conoscenza della storia della Chiesa attraverso l’analisi di alcuni temi fondamentali che caratterizzano le periodizzazioni indicate, con una prospettiva storico-critica e interdisciplinare. Parallelamente si provvederà a fornire strumenti e categorie per l’acquisizione di una capacità interpretativa di approccio alle fonti di carattere scientifico.

Contenuti
1. Introduzione alla Storia della Chiesa. Statuto epistemologico: metodo, soggetto, oggetto. Concezione della storia, la storiografia classica e gli inizi della storiografia cristiana. Le diverse proposte di periodizzazioni. 2. L’ambiente del cristianesimo nascente: “Quando venne la pienezza dei tempi”. L’attesa in ambito pagano: politica e società nell’Impero; religiosità e filosofie; sincretismo della civiltà ellenico-romana, aspirazione al coinvolgimento personale, la coscienza. L’attesa in ambito giudaico: le radici ebraiche del cristianesimo, rapporto del giudaismo con l’Impero, le correnti del giudaismo, le comunità giudeo-cristiane. 3. Gesù di Nazaret, il “fondatore” della Chiesa. È possibile ricostruire la biografia di Gesù? La ricerca del Gesù storico. Le fonti storiche: matrice ebraica, pagana e cristiana (canonica ed extracanonica), suddivisione e critica delle fonti. Criteri interdisciplinari per l’interpretazione delle fonti. 4. La comunità primitiva di Gerusalemme, eterogeneità di un corpo; Il concilio di Gerusalemme. Gli inizi della comunità romana. Apostolicità del primato. 5. Ebrei e cristiani: alla ricerca di una progressiva differenziazione. 6. Propagazione della Chiesa. Il rapporto con l’Impero: le persecuzioni sporadiche e generali. Cronologia delle persecuzioni. Le motivazioni, le accuse e la prassi giuridica attuata dall’Impero. Come vive la comunità cristiana il problema persecutorio: Il culto dei martiri, la problematica dei lapsi e traditores. 7. Alla ricerca della corretta interpretazione del messaggio rivelato: fede e ragione. Le eresie dei primi secoli: gnosticismo, Marcione di Sinope, manicheismo. 8. La vita della Chiesa (II-IV secolo). Uffici gerarchici, culto e liturgia, prassi sacramentale: il Battesimo, l’Eucaristia. 9. La svolta costantiniana. L’editto di Milano; La “conversione” di Costantino; Translatio imperii; Il mito e la questione costantiniana: gli Atti di S. Silvestro, La donazione di Costantino, il cesaropapismo. Reazione pagana e reazione cristiana. 10. Le controversie dottrinali e i primi concili ecumenici: dogmi trinitari e cristologici. Nicea (325): l’arianesimo e la nascita del Simbolo di fede universale. Costantinopolitano I (381): gli pneumatochi e il credo niceno-costantinopolitano. 11. Vescovi e Patriarchi. Le strutture della Chiesa imperiale. 12. La Chiesa e l’Africa proconsolare (IV-V secolo): le eresie a sfondo morale: lo scisma donatista, il pelagianesimo. L’impegno teologico pastorale dei grandi Padri della Chiesa occidentale: Ambrogio, Agostino, Girolamo. 13. Il monachesimo alle sue origini: interpretazioni storiografiche, radici bibliche e temi teologici fondativi dell’ideale monastico. Diffusione in Oriente e Occidente. Dall’eremitismo al cenobitismo: Antonio Abate, Pacomio, Basilio. Benedetto da Norcia e la Regola. 14. Medioevo “passato prossimo”. La concezione storiografica, le possibili periodizzazioni. Lo scenario politico e le radici dell’Europa cristiana. La coscienza nazionale, i tentativi di unità. Le tre culture protagoniste dello scenario mediterraneo: Oriente, Occidente, Islam. 15. Il crollo dell’impero, la migrazione dei popoli germanici. La formazione dei regni romano- barbarici. Le conversioni dall’arianesimo al cristianesimo romano. La situazione in Africa proconsolare, i vandali, gli ostrogoti, i longobardi. Giustiniano I e la guerra greco-gotica (535-553). 16. Il papato: Gregorio Magno, Leone Magno, la progressiva coscienza del primato romano. Lo spirito missionario. 17. I franchi: Clodoveo e l’alleanza con la Chiesa. Le caratteristiche della Chiesa nazionale franca, il sistema della chiesa privata. Epoca merovingia, carolingia e capetingia. 18. Pipino il Breve e Stefano II. Nascita dello Stato Pontificio. Carlo Magno e la fondazione del Sacro Romano Impero. La rinascita sociale, culturale e religiosa; la riforma carolingia. Le missioni imperiali. 19. La Chiesa e l’Europa post-carolingia: la divisione dell’Impero, le lotte per la successione, il crollo dell’impero. Il potere pontificio verso la coscienza dell’assoluto primato. Il pontificato di Niccolò I. Lo scisma di Fozio. Il secolo di ferro: elementi negativi e preparazione al nuovo. 20. Nascita ed espansione dell’islam. La società pre-islamica, Maometto, il Corano, il rapporto teologico con l’ebraismo e il cristianesimo, jihad, dimma e jiza, Le due grandi ondate di espansione islamica, presenza in Europa e rapporti con il mondo cristiano fino all’epoca federiciana. 21. Cluny e il movimento della riforma monastica dei secoli X-XI. Lo statuto dell’esenzione. Dalla decadenza al rinnovamento: Citeaux e i nuovi ordini religiosi dei secoli XII-XIII. La riforma nella regione lorenese, in Italia (camaldolesi, vallombrosani) e in particolare in Italia meridionale (verginiani, pulsanesi, gualdensi). 22. La riforma romana dei secoli XI-XII e la lotta per le investiture. Precisazioni storiografiche. I papi tedeschi, Leone IX e l’affermazione del primato romano. La questione meridionale, Michele Cerulario, Umberto da Silvacandida e lo scisma del 1054. I successori di Leone IX. Il collegio cardinalizio e il decreto In nomine Domini per l’elezione papale (1059). 23. Gregorio VII: un pontificato centrale. Il dictatus papae, lo scontro con Enrico IV e l’umiliazione di Canossa. I suoi immediati successori, la distinzione dei poteri e il concordato di Worms (1122). 24. Le crociate. Lo scenario di fondo, le pre-crociate, le motivazioni religiose, politiche ed economiche. La propaganda pontificia. L’indizione della prima crociata. La formazione del regno d’Oriente. Le altre crociate. Gli ordini religiosi-cavallereschi, i templari. Il ruolo dell’Italia meridionale nel contesto delle crociate. 25. Il papato dei secoli XII-XIII: da Innocenzo III a Bonifacio VIII. Alessandro III e Federico Barbarossa, lo scisma del 1159; Innocenzo arbiter mundi; il programma del suo pontificato. I concili Lateranensi. Il rapporto con l’impero. I successori di Innocenzo e l’ascesa di Federico II. La fine di un impero. L’alleanza con gli angioini. Bonifacio VIII. 26. Nascita degli Ordini Mendicanti: Francesco d’Assisi e Domenico da Guzman. La scelta della povertà, il terz’ordine e il coinvolgimento dei laici, vita comune e predicazione itinerante.

Metodo
Lezioni frontali con eventuale ausilio di strumenti multimediali; analisi storico-critica delle fonti.

Bibliografia
J. LORTZ, Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, vol. I, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004; E. PRINZIVALLI (ed.), Storia del cristianesimo, vol. I-II, Roma, Carocci, 2015; U. DELL’ORTO – S. XERES (edd.), Manuale di Storia della Chiesa, vol. I-II, Brescia, Morcelliana, 2018; con riferimenti alle collane: Storia della Chiesa, diretta da H. JEDIN, Milano, Jaca book, 1976-1980; Storia del cristianesimo, diretta da A. VAUCHEZ, Roma, Borla/Città Nuova, 2003-2005.

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite