Scrivi la parola da cercare...

Docenti

de SANTIS LUCA

Qualifica: Professore Emerito
Area di insegnamento: ESEGESI BIBLICA
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Regina Apuliae
Istituto Santa Fara
SECONDO CICLO - LICENZA
Teologia ecumenica
TERZO CICLO - DOTTORATO
Teologia ecumenica
elenco_corsi

Obiettivo
Introduzione agli scritti che costituiscono il corpus joanneum, per accedere alla loro specificità letteraria e teologica nel quadro d’insieme costituito dall’ambiente giovanneo.

Contenuti
Una presentazione della storia dell’interpretazione del IV vangelo aiuterà a dare forma a un quadro di riferimento per le tematiche teologiche e letterarie riconducibili alla tradizione giovannea, avendo presente la relazione che questa intrattiene con la tradizione sinottica. L’introduzione ai singoli libri (Ap, 1-2-3Gv, Gv) affronterà i principali problemi introduttori: autore, destinatari, genere letterario, temi teologici, lingua e stile, con una speciale attenzione a mostrare collegamenti, somiglianze e differenze. L’esegesi di testi, più o meno estesi, accompagnerà l’introduzione, evidenziando come i testi stessi siano il punto di partenza per la riflessione teologica che non precede ma è conseguenza della loro lettura.

Metodo
Lezioni frontali con ampio dibattito.

Bibliografia
Ogni studente concorderà con il docente la propria bibliografia che dovrà, comunque, essere articolata nel modo seguente: 1. È richiesta una profonda conoscenza, benché sembri ovvio dirlo, degli scritti giovannei; 2. Un’introduzione agli scritti giovannei; 3. Uno studio; 4. Tre articoli. Per il punto 2. Le introduzioni indicate sono le più diffuse, ma non le sole. G. GHIBERTI (ed.), Opera giovannea (Logos 7), Elledici, Leumann-Torino 2008; J.-O. TUÑÍ – X. ALEGRE, Scritti giovannei e lettere cattoliche, Paideia, Brescia 1997; C. DOGLIO, La testimonianza del discepolo. Introduzione alla letteratura giovannea, Torino, Elledici 2018; Per il punto 3. Sarà proposto un elenco di testi; Per il punto 4. Si potrà scegliere, oltre che tra gli articoli indicati nel corso delle lezioni, in base a interessi personali.

Obiettivo
Presentazione delle questioni preliminari alla lettura della Sacra Scrittura, in considerazione della natura del testo biblico che si propone al lettore a diversi livelli e in vista di un corretto atteggiamento critico.

Contenuti
Saranno affrontati problemi che vanno dall’aspetto letterario, con le implicazioni storiche e ambientali, a quello “sacro” della Scrittura che contiene e trasmette la Parola di Dio in parole umane: il testo biblico, la sua formazione e la sua trasmissione; dall’oralità alla scrittura; i generi letterari; dal testo scritto al Canone della Scrittura; ispirazione e rivelazione; ermeneutica; traduzioni.

Metodo
Lezioni frontali e dibattiti programmati su argomenti specifici.

Bibliografia
Costituzione Dogmatica Dei Verbum, del Concilio Vaticano II (1965); PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993); ID., Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana (2001); Esortazione apostolica post- sinodale Verbum Domini (2010) di Benedetto XVI; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Ispirazione e verità della Sacra Scrittura. La Parola che viene da Dio e parla di Dio per salvare il mondo (2014); V. MANNUCCI - L. MAZZINGHI, Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Brescia, Queriniana 2016; M. PRIOTTO, Il libro della Parola. Introduzione alla Scrittura, Torino, Elledici 2016; E. BUCCIONI, La traduzione e le traduzioni. Incontrare e trasmettere la Parola di Dio nelle diverse parole dell’uomo, Napoli, Editrice Domenicana Italiana 2016; L. ALONSO SCHÖKEL, Il dinamismo della tradizione, Brescia, Paideia 2011; ID., La Parola ispirata. La Bibbia alla luce della scienza del linguaggio, Brescia, Paideia 2011; G. DEIANA, Introduzione alla Sacra Scrittura alla Luce della Dei Verbum, Roma, Urbaniana University Press 2009.

SEMT 1
ECTS 3

Metodologia esegetica

Obiettivo
Il vangelo secondo Marco è caratterizzato da una narrazione segnata da un continuo movimento. In questo quadro, acquista un rilievo speciale la categoria del «cammino».

Contenuti
Intorno al tema del cammino c’è una vasta costellazione lessicale, al cui interno è possibile riconoscere percorsi, anche metaforici, di diversi personaggi. Tutto il movimento del vangelo è originato e guidato da Gesù. La ricerca, per questa ragione, si occuperà del cammino di Gesù prima di considerare il cammino «verso» Gesù e il cammino «con» Gesù.

Metodo
Alcune lezioni frontali d’introduzione saranno seguite dal tentativo di mettere in pratica l’esperienza della «classe capovolta».

Bibliografia
Saranno privilegiati gli strumenti, come concordanze e lessici, che consentono una ricerca diretta sul testo. Si raccomanda il confronto con commentari e studi, che saranno indicati nel corso delle lezioni, dopo aver svolto almeno parzialmente l’indagine sul testo.
 

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite