Scrivi la parola da cercare...

Docenti

PUTTI MARIA CARMELA

Qualifica: Professore Incaricato
Area di insegnamento: FILOSOFIA
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Santa Fara
elenco_corsi

Obiettivo
Il corso si propone di approfondire gli aspetti significativi della Filosofia della storia promuovendo un approccio critico nella considerazione delle principali tematiche della disciplina. Prevede inoltre, una particolare riflessione sul pensiero di alcuni autori del Novecento per offrire strumenti concettuali utili a leggere la Filosofia della storia, in relazione agli interrogativi del nostro tempo.

Contenuti
Storiografia, Storiosofia, Storia della filosofia e Filosofia della storia a confronto - Ciclicità della storia e ruolo del fato - Linearità della storia tra Provvidenza e Prescienza divina nel modello cristiano - Critica al carattere teleologico degli eventi nel pensiero moderno - L’uomo creatore della storia tra corsi e ricorsi - Cosmopolitismo e storia universale - La storia come criterio di verità nell’Idealismo tedesco - Pessimismo e Materialismo storico - Positivismo e Nichilismo storico - La ratio filosofica tra storia e mondo della vita nel rischio del diluvio scettico - La dimensione esistenziale ed escatologica della storia - Limiti del totalitarismo tecnologico e della società di massa nella storia dell’umanità - L’aspetto rivelativo della storia nell’approccio ermeneutico e il disagio della modernità - La storia come tempo umano: il passato alla luce della memoria e del perdono.

Metodo
Lezioni frontali con lettura, commento delle fonti e confronto con gli studenti.

Bibliografia
P. MICCOLI, La voce di Clio. Lineamenti di filosofia della storia, Urbaniana University Press, Roma 2008; A. NDRECA, Lessico di filosofia della storia, Urbaniana University Press, Roma 2012; E. HUSSERL, L’univocità del senso nella storia dell’umanità. Tre scritti sulla filosofia della storia, Città Nuova, Roma 2017; J. MARITAIN, Per un una filosofia della storia, Morcelliana, Brescia 1972; H.G. GADAMER, Il problema della coscienza storica, Guida, Napoli 1974; ID., Ermeneutica, etica, filosofia della storia, Mimesis, Milano-Udine 2014; P. RICOEUR, La memoria, la storia, l’oblio, Cortina, Milano 2003; ID., Filosofie critiche della storia. Ricerca, spiegazione, scrittura, Clueb, Bologna 2010; ID., Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, Il Mulino, Bologna 2004. Indicazioni bibliografiche specifiche verranno fornite durante il corso.

Obiettivo
Il corso intende ripercorrere il processo di formazione del concetto di uomo inteso nella sua totalità di anima, corpo, intelletto e spirito all’interno del pensiero filosofico: dalla tradizione greca sino al dibattito che ha interessato tutto il Novecento. Propone, in particolare, una riflessione sui temi fondamentali che la filosofia affronta in campo antropologico.

Contenuti
Fasi storiche dell’Antropologia filosofica - Orfismo e tradizione pitagorica - Socrate: la centralità dell’uomo - Platone: l’anima, l’uomo e lo Stato - Aristotele: l’uomo come sostanza ilemorfica, animale razionale e sociale - Corporeità dell’anima nell’Ellenismo - Filone di Alessandria: la dimensione spirituale dell’uomo - Plotino: anima e corporeità - Il concetto di persona nella prima cristianità - Agostino d’Ippona: si fallor sum. L’uomo tra Verità e libertà - Severino Boezio: sostanza individuale di natura razionale - Alberto Magno: il valore dell’intelletto umano - Tommaso d’Aquino: l’unità del composto umano tra materia e forma, esssenza ed essere - Bonaventura da Bagnoregio: la forma corporeitatis - J.Duns Scoto: hacceitas ultima solitudo - L'uomo come copula mundi in Marsilio Ficino - N.Cusano: dignità della persona tra conoscenza ed ignoranza - Giordano Bruno: l’uomo come potenza infinita - R.Descartes: cogito, solipsismo e composto anima-corpo - B.Spinoza: l’uomo come modo - B.Pascal: dignità dell’uomo fra nulla e tutto - G.W.V.Leibniz: la monade e la percezione insensibile dell’inconscio - J.Locke: diritto di natura e dimensione linguistica - I.Kant: l’uomo come essere morale - J.G. Fichte; il valore dell'Io - F.Schelling: l’Assoluto tra spirito e natura - G.W.F.Hegel: l’Io e l'alterità. Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto - S.Kierkegaard: angoscia esistenziale e libertà come possibilità - L.Feuerbach e l'antropologia capovolta - K.Marx: alienazione e dominio dell’homo faber - A.Schopenhauer: l’uomo tra bisogno e noia - A.Comte: l’uomo e la fede nella scienza - H.Bergson: tempo della vita e dimensione spirituale - F.Nietzsche: metamorfosi umana tra nichilismo e super uomo - S. Freud: l’inconscio come grande altro - E.Husserl: dimensione conoscitiva dell’Io, percezione dell’altro e mondo della vita - E.Stein: corpo, anima, spirito - M.Scheler: Antropologia assiologica, religiosa e metafisica - M.Heidegger: l’esserci tra autenticità ed inautenticità - J.P. Sartre: il valore dello sguardo - M.Merleau-Ponty: l’altro possibile e l’esistenza come corporeità - E.Lévinas: l’epifania del volto nell’appello dell’alterità. L’Altro invisibile - J.Maritain: il recupero della persona - H.Jonas: principio di responsabilità e di precauzione - E.Coreth: una visione d’insieme nella riflessione  antropologica attuale.

Metodo
Lezioni frontali con lettura, commento delle fonti e confronto con gli studenti.

Bibliografia
B. MONDIN, Storia dell’Antropologia filosofica, Vol. I, dalle origini fino a Vico, Ed. Studio domenicano, Bologna 2002; ID., Storia dell’Antropologia filosofica, Vol. II, da Kant fino ai giorni nostri, Ed. Studio domenicano, Bologna 2002; E. CORETH, Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 1991. Indicazioni bibliografiche specifiche verranno fornite durante il corso.

Obiettivo
Il corso propone una riflessione sul pensiero dei principali esponenti della filosofia antica e medievale. Attraverso l’analisi delle correnti filosofiche che hanno coinvolto la cultura orientale ed occidentale, si intende considerare la loro evoluzione nel tempo, alla luce del modello platonico, aristotelico e neoplatonico.

Contenuti
Le origini del pensiero filosofico - I Presocratici: i Fisici ionici, Eraclito e il Lògos, i Pitagorici, Parmenide e l’essere, Zenone, i Pluralisti e gli Atomisti - I Sofisti: Protagora e Gorgia - Socrate - Platone - Aristotele - La Filosofia ellenistica: Epicureismo, Stoicismo e Scetticismo - La trasformazione del Platonismo: il Medioplatonismo - Il Neoplatonismo: Plotino - Filosofia e Cristianesimo: il Neoplatonismo cristiano - Tra Filosofia e Teologia: Agostino d’Ippona - Lo statuto degli universali: Porfirio - Il Neoplatonismo di Proclo - La filosofia nel tardo impero romano: Severino Boezio - La tradizione bizantina: Pseudo Dionigi Areopagita - Il concetto di natura: Giovanni Scoto Eriugena - La filosofia araba: Al-Farabi, Al-Kindi, Avicenna, Al-Ghazali ed Averroè - Le prove dell’esistenza di Dio: Anselmo d’Aosta - Pietro Abelardo e la disputa sugli universali - Le Scuole Cattedrali e le dimostrazioni dell'esistenza di Dio: Anselmo d'Aosta - Pietro Abelardo e la disputa sugli universali - L’Amore nella dimensione mistica di Bernardo di Clairvaux - L’ingresso di Aristotele nell’Occidente latino - La fondazione delle Università: Parigi, Colonia, Oxford - La svolta introdotta dagli Ordini mendicanti: tradizione francescana e domenicana a confronto - Il modello francescano: Bonaventura da Bagnoregio - Lo statuto dell’intelletto nel pensiero domenicano: Alberto Magno - La Scolastica di Tommaso d’Aquino - I maestri della Facoltà delle Arti: Sigeri di Brabante e Boezio di Dacia - Dal necessitarismo alla contingenza: la condanna del 1277 - Essere ed essenza: la controversia tra Enrico di Gand ed Egidio Romano - L’intelletto agente come Imago Dei: Teodorico di Freiberg - Libertà come possibilità: Giovanni Duns Scoto - Spoliazione ed unione con Dio: Meister Eckhart - Economia e conoscenza: Guglielmo di Ockham.

Metodo
Lezioni frontali con lettura, commento delle fonti e confronto con gli studenti.

Bibliografia
C. ESPOSITO - P. PORRO, I mondi della filosofia 1.Dalle origini alla Scolastica, Laterza, Bari 2016; E. GILSON, La Filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Rizzoli, Milano 2011. Indicazioni bibliografiche specifiche ed ulteriori verranno fornite durante il corso.

L'altro come possibilità tra Ricoeur e Lévinas: per un'etica della relazione

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite