Scrivi la parola da cercare...

Docenti

RUTIGLIANO FRANCESCO

Qualifica: Professore Incaricato
Area di insegnamento: TEOLOGIA DOGMATICA
Ciclo di insegnamento:
PRIMO CICLO - BACCALAUREATO
Istituto Santa Fara
SECONDO CICLO - LICENZA
Teologia dogmatica
TERZO CICLO - DOTTORATO
Teologia dogmatica
elenco_corsi

Obiettivo
Il corso si propone di offrire una visione d’insieme della realtà della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II.

Contenuti
Dopo una introduzione metodologica, avendo come punto di osservazione l’ecclesiologia conciliare del Vaticano II, ci soffermeremo sul dato biblico e approfondiremo il cammino storicoteologico della Chiesa nel corso dei due millenni. La parte prettamente sistematica riguarderà, attraverso una lettura organica, alcuni temi specifici della natura della Chiesa, le sue Proprietà (una, santa, cattolica, apostolica), la missione della Chiesa nel mondo a partire dal rapporto costitutivo tra Chiesa universale e Chiese particolari, da cui emergono le strutture fondamentali della Chiesa e le funzioni della comunità nel segno dell’eucarestia e della carità. La sezione di mariologia avrà come chiave di lettura il capitolo VIII della Lumen Gentium, assumendo Maria come figura e modello della Chiesa. La bibliografia oltre a quella indicata sarà integrata ulteriormente durante il corso.

Metodo
Lezioni frontali.

Bibliografia
E. CASTELLUCCI, La famiglia di Dio nel mondo, Assisi 2008; V. MIGNOZZI, Ecclesiologia, Bologna 2019; D. DEL GAUDIO, Il metodo in ecclesiologia. Problemi e prospettive alla luce del Concilio Vaticano II, Città del Vaticano 2010; D. VITALI, Lumen Gentium. Storia, Commento, Recezione, Roma 2012; ID., Il Popolo di Dio, Assisi 2013; ID., Verso la sinodalità, Magnano 2014; G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della “Lumen Gentium”, Milano 1975; W. KASPER, Chiesa Cattolica. Essenza-Realtà-Missione, Brescia 2012; M. SEMERARO, Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, Bologna 2008; S.T. STANCATI, Ecclesiologia biblica e dogmatica. Lezioni Universitarie, Napoli 2008; G. TANGORRA, Temi di ecclesiologia, LUP, Città del Vaticano 2014; F. RUTIGLIANO, Il Sinodo Straordinario dei vescovi del 1985: Chiesa mistero di comunione. Al centro dello sviluppo ermeneutico e di ricezione del Concilio Vaticano II, Assisi 2016; G. COLZANI, Maria: mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996.

Obiettivo
Il corso è finalizzato ad approfondire il processo ermeneutico e di recezione dell’ecclesiologia che dal Concilio Vaticano II ad oggi ha subito delle importanti fasi di cambiamento.

Contenuti
Si tratta di osservare nell’arco dei sessant’anni postconciliari quali sono stati gli elementi fondamentali che hanno determinato la fase di accoglienza e di assimilazione dei documenti conciliari, e quindi individuare i parametri ermeneutici utilizzati per riconoscere i temi ecclesiologici dominanti emersi nel magistero e nel dibattito teologico. Per favorire questa analisi suddivideremo il periodo post-conciliare in tre fasi distinte della recezione conciliare. La prima fase riguarderà i primi vent’anni postconciliari fino al Sinodo Straordinario dei vescovi del 1985. La seconda fase occuperà un periodo di circa di trent’anni, contraddistinta dall’assunzione della “communio” come ecclesiologia conciliare, ha visto il passaggio del pontificato da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI e il loro rispettivo magistero decisivo per l’assimilazione del modello comunionale nella chiesa. La terza fase della recezione, ancora in corso, è iniziata con l’elezione di Papa Francesco il quale, mediante la proposta ecclesiologica fondata sul “popolo di Dio” e sulla “chiesa sinodale”, ha rilanciato il processo ermeneutico e di recezione dell’ecclesiologia conciliare, proseguendo un cammino di riforma iniziato con Paolo VI e ancora in cammino. Lo scopo di questa indagine è anche quello di cercare delle ricadute pastorali in grado di fornire elementi creativi a una visione ecclesiologica organica e attuale, lasciando lo spazio al dialogo su temi aperti e ancora in riflessione.

Metodo
Lezioni frontali.

Bibliografia
ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, La Chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica e recezione conciliare, M. VERGOTTINI (a cura), Milano 2005; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera ai vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della Chiesa intesa come Comunione Communionis Notio (28.05.1992), in EV 13, Bologna 1995, 1774-1807; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, La Conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa, Città del Vaticano 2020; C.M. GALLI - A. SPADARO, La Riforma e le riforme nella Chiesa, Queriniana, Brescia, 2017; D. VITALI, Il Popolo di Dio, Assisi 2013; ID., Verso la sinodalità, Magnano 2014; E. ENRIQUE CIRO BIANCHI, Introduzione alla teologia del popolo, Bologna 2015; FRANCESCO, Esortazione Apostolica Evangelii gaudium (24.11.2013), AAS 105 (2013) 1019-1137; F. ASTI – E. CIBELLI, La Sinodalità al tempo di Papa Francesco. Una chiave di lettura sistematica e pastorale, Bologna 2020; F. S. VENUTO, La recezione del Concilio Vaticano II nel dibattito storiografico dal 1965 al 1985. Riforma o discontinuità?, Torino 2011; F. RUTIGLIANO, Il Sinodo Straordinario dei vescovi del 1985: chiesa mistero di comunione. Al centro dello sviluppo ermeneutico e di ricezione del Concilio Vaticano II, Assisi 2019; G. CALABRESE, Ecclesiologia Sinodale. Punti fermi e questioni aperte, Bologna 2021; G. CAPRILE, Il Sinodo dei Vescovi. Seconda Assemblea straordinaria, Roma 1986; G. ROUTHIER, Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica, Milano 2007; H. DE LUBAC, Paradosso e mistero della Chiesa, Brescia 1968.; ID., Meditazione sulla Chiesa, Roma 1968; Y. M. CONGAR, «La Chiesa come Popolo di Dio», Concilium 1 (1965/1) 19-43; N. SALATO, La Sinodalità al tempo di Papa Francesco. Una chiave di lettura storico-dogmatica, Bologna 2020; R. RESPOLE, Il sogno di una Chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco, Città del Vaticano 2017; R.D. BATTAGLIA, La chiesa evento di comunione. la riflessione teologica contemporanea sull’ecclesiologia di comunione nella prospettiva aperta dal Sinodo del 1985, Siena 2013. La bibliografia oltre a quella indicata sarà integrata ulteriormente durante il corso.

docente

Contatta il docente

  • Accettando, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

tasto_curriculum

tasto_pubblicazioni

tasto_attivita

tasto_discite